• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [1062]
Biografie [345]
Storia [280]
Geografia [67]
Religioni [63]
Letteratura [65]
Arti visive [52]
Sport [47]
Europa [36]
Diritto [43]
Storia per continenti e paesi [27]

BRUTO, Gian Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUTO, Gian Michele Domenico Caccamo Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] Sambuco, e dimostrar principalmente che il re Giovanni era vero Re" (Mon. Pol. Vat., VI, p. 162). Il Sambuco, umanista ungherese e storiografo imperiale, che lavorava a Vienna, aveva ripubblicato nel '68 e nell'81 la storia dei Bonfini, con aggiunte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPI DI TRANSILVANIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – LORENZO IL MAGNIFICO – FILIPPO BUONACCORSI – SIGISMONDO BÁTHORY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUTO, Gian Michele (2)
Mostra Tutti

BUONVISI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Francesco Gaspare De Caro Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] a Leopoldo I la lega con i Polacchi e con i Moscoviti; sostenne la necessità di un accordo con i ribelli ungheresi, con vista sempre al pericolo che essi avrebbero rappresentato in un conflitto con i Turchi, ottenendo la convocazione della Dieta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTORE DI BRANDEBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI III SOBIESKI – GIOVAN BATTISTA NANI – ELEONORA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONVISI, Francesco (1)
Mostra Tutti

CARAFA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Bartolomeo Riccardo Capasso Della nobile famiglia napoletana dei Carafa, nacque sul finire del XIII secolo da Bartolomeo, consigliere regio, e da Mabilia di Montefalcione; abbracciò molto presto [...] i suoi interessi personali che non il bene delle popolazioni agricole, per aver rifiutato, nel 1349, l'aiuto dei soldati ungheresi, che si erano offerti di portare a termine la vendemmia. Il C. rispose evasivamente, in pratica rifiutando la proposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL VERME, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Taddeo Michael E. Mallett Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] . Tuttavia egli continuò a prestare servizio sotto il nuovo comandante e prese parte all'azione vittoriosa a La Motta contro gli Ungheresi il 24 ag. 1412: nello scontro fu gravemente ferito al viso da un colpo di spada. Subito dopo la battaglia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURICH, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURICH, Enrico Giorgio Radetti Nato a Fiume il 15 luglio 1889 da Enrico, insegnante elementare, e da Francesca Cumicich, e rimasto orfano a tre anni, compì gli studi classici (1907) nella città natale, [...] esempio, dei romanzi di A. Zweig) ne favorirono la conoscenza in Italia. Importante fu pure la sua attività di traduttore dell'ungherese (F. Molnár). Tra il 1934 e il 1942 fu comandato presso la Petrarca-Haus di Colonia, dove svolse un'intelligente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kodaly, Zoltán

Enciclopedia on line

Kodaly, Zoltán Musicista (Kecskemét 1882 - Budapest 1967). Direttore del Consiglio dell'Accademia musicale, cui diede il suo valido contributo fino agli ultimi giorni di vita, K. è considerato il capo della moderna scuola [...] , in collaborazione con Bartók, diresse la pubblicazione del Corpus musicae popularis hungaricae, preziosa raccolta di canti e danze popolari ungheresi poi curata da G. Kerényi e L. Kiss (3 parti, 4 voll., 1951-56). Opere Raggiunto il primo successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOMUSICOLOGIA – UNGHERESE – CONTRALTO – BUDAPEST – TE DEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kodaly, Zoltán (2)
Mostra Tutti

LOREDAN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] ; nell'autunno 1411, infatti, Sigismondo aveva inviato Filippo Scolari (Pippo Spano) al di là del Tagliamento con 12.000 ungheresi. Le operazioni militari si protrassero per più di un anno e il L., reduce quale capitano in Golfo dalla capitolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE da Montefiore

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore) Laura Gaffuri Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] non si svolse secondo le norme ecclesiastiche e consuetudinarie che regolavano da secoli l'ordine e le formalità dell'incoronazione dei re ungheresi, in quanto non vi fu la generale adunata degli ordini e del popolo ma solo "l'assemblea armata di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Perugia Gianfranco Spiazzi Nato a Perugia verso la metà del sec. XII, dopo aver fatto la professione monastica nell'abbazia di Santa Maria del Farneto in Val di Chiana, si era recato a Bologna [...] in Ungheria; ritornando da questa missione, il cardinale e il suo seguito si arrestarono a Spalato, allora dominio dei sovrani ungheresi, e la cui sede episcopale era da tempo vacante. Qui B., come ricorda Tommaso Arcidiacono, l'antico storico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE TOTH, André

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Toth, André Lorenzo Esposito Nome d'arte di Sárvári Farkas-falvi Tóthfalusi Tóth Endre Antal Mihály, regista cinematografico e sceneggiatore ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Makó il [...] dal 1931, come sceneggiatore, montatore, aiuto regista e attore. All'estero fu inoltre soggettista e assistente di vari registi ungheresi: Géza von Bolváry in Austria, Géza Herceg negli Stati Uniti, Alexander Korda in Gran Bretagna; lavorò anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDER KORDA – MICHAEL POWELL – RICCARDO FREDA – RICHARD DONNER – RANDOLPH SCOTT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 35
Vocabolario
ungherése
ungherese ungherése agg. e s. m. e f. – 1. Dell’Ungheria, stato e territorio dell’Europa centro-orientale: la Repubblica u.; il popolo u., la popolazione u., e, come sost., cittadino, abitante dell’Ungheria: un U., gli U., mio fratello ha...
maiùscolo
maiuscolo maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali