Garibaldi, Giuseppe
Guido Pescosolido
L'eroe dei due mondi
Dei quattro grandi artefici del Risorgimento italiano, Giuseppe Garibaldi è stato, in Italia, il più popolare e amato e, nel mondo, il più [...] dovettero essere restituiti all'Austria in forza del trattato di pace. La sua opera di sostegno ai movimenti nazionali polacchi, ungheresi, romeni e slavi nei primi anni Sessanta e l'aiuto offerto alla Francia nel 1870-71 con la difesa di Digione ...
Leggi Tutto
CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma)
Mauro De Nichilo
Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi.
Il [...] storia letter. e civile, I, Bari 1949, pp. 23-26); E. Mayer, Un opuscolo dedicato aBeatrice d'Aragona, in Studi e docc. italo-ungheresi della R. Accad. d'Ungheria a Roma, I(1936), pp. 207 ss.; A. Altamura, La Bibl. Aragon. e i manoscritti inediti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le musiche di tradizione orale sono state per secoli appannaggio prevalente in Europa [...] diffuse prevalentemente in Europa settentrionale, centrale e orientale le cetre a pizzico (hummel svedese) o a percussione (cymbalon ungherese). Le arpe più note sono in area celtica, ma erano o sono presenti anche in altre zone (Italia meridionale ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] ribelle (20 ottobre). Il 26 cominciò l'attacco; il 30 il Bano di Croazia Jelačić respinse a Schwechat un tentativo ungherese di soccorrere gli insorti viennesi; il 31 ogni resistenza era vinta e Vienna sottomessa.
Bibl.: F. Kronawetter, Die Märztage ...
Leggi Tutto
IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] piede (forte, ma non sempre sicuro nella direzione); b) con l'esterno e il collo del piede, detto anche tiro all'ungherese (violento ed efficacissimo); c) con l'interno del piede (assai preciso ma meno forte).
Per ottenere che il pallone si mantenga ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] il Collegio Venturoli (non Ventaroli) presto riassumerà le sue antiche funzioni di Collegio ungarico, destinato ad accogliere studenti ungheresi presso l'università, di qualsiasi disciplina.
Prima del sec. XVI lo Studio bolognese non ebbe una sede ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] petizione antisemita e si formava un partito, che contava 17 deputati dopo le elezioni del 1884. Ma i liberali ungheresi resistettero: il momento più grave fu nel 1894, quando la questione dell'antisemitismo provocò una serie di crisi ministeriali ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] sotto l'Ungheria non era stata mai, fu una lieve sovranità che si concretò nel semplice trasferimento ai sovrani ungheresi del tributo che pro redimenda vexatione era stato sino allora pagato alla Serbia. Al conte di Venezia subentrarono tre rettori ...
Leggi Tutto
PETŐFI, Sándor (Alessandro)
Enrico Várady
Poeta ungherese, nato nel comitato di Pest, a Kiskőrös, il 1° gennaio 1823. Figlio di un macellaio, Stefano, che si era acquistata una modesta agiatezza, il [...] , Translations from A. P., Londra 1866. - Italiane: E. Teza, Traduzioni di E. T., Bologna, 1863; F. Piantieri: A. P. poeta ungherese, Vallia 1868; G. Cassone: Sogno incantato, Assisi 1874; Il pazzo, Noto 1879; Foglie di cipresso su la tomba di Etelke ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] 1166 il doge Vitale Michiel assegnò l'isola di Cherso e Ossero in feudo al figlio Leonardo, che, avendo sposato una principessa ungherese, riuscì a ristabilire i legami di amicizia fra la repubblica di S. Marco e il regno d'Ungheria. Dai Michiel l ...
Leggi Tutto
ungherese
ungherése agg. e s. m. e f. – 1. Dell’Ungheria, stato e territorio dell’Europa centro-orientale: la Repubblica u.; il popolo u., la popolazione u., e, come sost., cittadino, abitante dell’Ungheria: un U., gli U., mio fratello ha...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...