SCOLARI, Filippo
Gizella Nemeth Papo
Adriano Papo
(Pippo Spano, Ozorai Pipo). – Nacque nel 1369 a Tizzano, nei dintorni di Firenze, da Stefano e da una Antonia di cui si conosce solo il nome.
Sin dall’infanzia [...] pp. 129-145; G. Wenzel, Ozorai Pípó, Pest 1863; S. Stanojevič¸ Pipo Spano, Beograd 1901; F. Banfi, Una scena del rinascimento ungherese in un affresco del battistero di Castiglione Olona, in Corvina, XV (1935), 29-30, pp. 61-99; P. Engel, Ozorai Pipo ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] in nome di Ottocaro II, spiccano il manifesto contro il duca Enrico di Baviera e quelli relativi alla guerra tra Boemi e Ungheresi e al conflitto tra Ottocaro e Rodolfo d'Asburgo. 2 interessante dal punto di vista storico soprattutto l'ultima lettera ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] notizie ci restano di lui; sappiamo che nell'aprile del 1362 trattava come intermediario la condotta di alcuni mercenari ungheresi al soldo della Chiesa, e in quello stesso mese emanava alcuni provvedimenti in favore dei contadini impoveriti dalla ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] Consiglio ad altre tre ambascerie a Sigismondo, senza però riuscire a evitare l’invasione del Friuli da parte degli Ungheresi, guidati da Pippo Spano. Dopo la tregua di Castellutto (17 apr. 1413), che pose fine almeno provvisoriamente agli scontri ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Wranzius, Wranczi), Fausto (Faust, Faustus)
Egidio Ivetic
Nacque il 1° gennaio 1551 a Sebenico, città dalmata nella Repubblica di Venezia. Il padre Michele (Mihovil), poeta e diplomatico [...] del ‘Dictionarium’ (1595) e della ‘Logica nova’ (1616) di Faustus Verancsics, pubblicati a Venezia, in Rapporti veneto-ungheresi all’epoca del Rinascimento, Budapest 1975, pp. 373-388; B. Franolić, Was Faust Vrančić the First Croatian Lexicographer ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] Il 17 luglio 1277 Rodolfo promise di dare Clemenza in moglie al duca Andrea di Schiavonia e di Croazia, fratello del re ungherese Andrea, suo alleato nella lotta contro Ottocaro di Boemia, e solo con l'elezione papale di Niccolò III (25 nov. 1277) il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spettacolo di intrattenimento novecentesco si è sviluppato in diverse forme, dal café [...] , dai russi che fuggono la rivoluzione agli ebrei scampati ai pogrom ucraini, dai rivoluzionari balcani a quelli ungheresi, viennesi e polacchi. Vi sperimentano tutte le tendenze artistiche, dall’erotismo alla ricerca più provocatoria alla satira ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano
Andrea Vanni
SOZZINI (Socini), Mariano. – Nacque a Siena il 5 luglio 1613 da Alessandro, che apparteneva a una delle famiglie nobili più antiche della città, e dalla contessa [...] Tamás Antal, egy magyarországi konvertita a római Ospizio dei Convertendiben. 1674–1675-ben (Antal Thuránszky, un convertito ungherese presso l’Ospizio dei Convertendi di Roma 1674-1675), in Lymbus. Magyarságtudományi Forrásközlemények (Lymbus. Fonti ...
Leggi Tutto
NEGARVILLE, Celeste
Claudio Rabaglino
NEGARVILLE, Celeste.– Nacque ad Avigliana, piccola località in provincia di Torino, il 17 giugno 1905, secondo di tre figli, da Angelo e da Rosa Bracotto.
La famiglia, [...] dell’Unione Sovietica), chiedendo di non soffocare una discussione i cui tratti positivi gli apparivano evidenti. Rispetto ai fatti ungheresi mantenne invece un profilo molto più defilato.
Dopo l’VIII Congresso del PCI (8-14 dicembre 1956) fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre per le masse popolari il tempo libero continua a essere quello delle feste tradizionali, [...] gli Inglesi e i Francesi, mentre intorno alla metà del Settecento anche Russi, Scandinavi, Polacchi e Ungheresi, accomunati dall’ideale illuministico del cosmopolitismo, si dedicano a questa attività. I viaggiatori soddisfano così interessi ...
Leggi Tutto
ungherese
ungherése agg. e s. m. e f. – 1. Dell’Ungheria, stato e territorio dell’Europa centro-orientale: la Repubblica u.; il popolo u., la popolazione u., e, come sost., cittadino, abitante dell’Ungheria: un U., gli U., mio fratello ha...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...