Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra).
Genericamente, [...] , all'estremità settentrionale, nel M.S. Michele (m. 275). Caposaldo del campo trincerato di Gorizia, difeso tenacemente dagli Ungheresi, fu conquistato dalle truppe della III Armata italiana, nell'agosto del 1916. Entro una criptodepressione di nudo ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] i quali gli chiesero invano le riforme che i tempi nuovi richiedevano. Respinta da lui una domanda di allontanamento delle truppe ungheresi, che egli aveva chiamate ad occupare il ducato (9 febbraio 1848) dopo essersi alleato con l'Austria, il popolo ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-VENETO
Antonio Monti
. La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] Buda, a Praga, a Vienna, mentre l'esercito di occupazione stanziato in Italia era formato specialmente da elementi croati, ungheresi e tirolesi. Esso era sproporzionato al territorio che contava poco meno di 5 milioni di abitanti. Infatti andò sempre ...
Leggi Tutto
. È la popolazione più numerosa del Daghestan (circa 700.000 anime), diffusa in una vasta zona che va da Čir-jurt sul Sulak fino a Zakataly, nella parte meridionale oltre la catena principale del Caucaso. [...] rilevare da quel che dice il cronista russo Nestor. I pochi superstiti si fusero in prosieguo di tempo con gli Ungheresi.
Gli Avari rimasero sempre un popolo di cavalcatori nomadi, che, quale aristocrazia guerriera, visse interamente a spese dei suoi ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del nuovo Sudafrica ha inizio con la fine del regime dell’apartheid, che aveva privato di ogni diritto civile e politico la maggioranza [...] dell’imposizione del dominio del Regno Unito e degli immigrati da diversi paesi europei, fra cui greci, portoghesi, ungheresi, italiani e molti cittadini dell’Europa orientale di fede ebraica. I cosiddetti coloured, una denominazione residuale che ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] gli fu ordinato di andare come provveditore a Conegliano (ove il padre era stato podestà) per difendere il Trevigiano dagli ungheresi, e riuscì a sottrarre loro (o a far distruggere) diversi castelli.
All’inizio del 1379 fu nominato (ancora assieme a ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] una lettera di protesta (p. 229). Col senno di poi ammise che «la valutazione d’insieme che demmo della rivolta ungherese […] fu in radice sbagliata» e confidò di aver esposto in un incontro privato a Togliatti il proprio giudizio negativo sull ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] The Old World in the New, denuncia il fatto che gli immigranti “del livello più basso” (russi, polacchi, ungheresi, italiani, greci, portoghesi) si riproducono più rapidamente dei “nativi” americani (older-stock Americans). Nel 1923, due libri – The ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] fra Ferdinando I e Giovanni Zápolya (convegno di Poznaú, 1530), la Polonia non partecipò più attivamente alla questione della successione ungherese ed invece nel 1533 concluse con la Turchia quel patto che rimase fino alla fine del secolo XVI il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] in treno fino ad Atene, arrivando la sera del 19. Altri europei ebbero difficoltà a raggiungere Atene: tedeschi, austriaci, cechi e ungheresi presero una nave a Trieste, l'Amphitric, che incappò in una tempesta con mare così agitato che la sera prima ...
Leggi Tutto
ungherese
ungherése agg. e s. m. e f. – 1. Dell’Ungheria, stato e territorio dell’Europa centro-orientale: la Repubblica u.; il popolo u., la popolazione u., e, come sost., cittadino, abitante dell’Ungheria: un U., gli U., mio fratello ha...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...