Il digramma (dal gr. di «doppio» + grámma «lettera») è una combinazione di due grafemi che serve a rappresentare, in determinati contesti, un unico suono della lingua. L’italiano ha i seguenti digrammi: [...] di ciliege», mentre su «La Repubblica» del 7 giugno 2009, a p. 17, si constata il preoccupante «boom delle camice nere ungheresi», parola che, così scritta, diventa, tra l’altro, omografa e omofona del camice medico); ma non solo: l’ultimo libro di ...
Leggi Tutto
In biologia molecolare, qualsiasi traccia di DNA proveniente da organismi estinti o estratto da resti scheletrici fossili, per il cui studio a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta l'impiego della [...] , esami radiografici e analisi del DNA antico, ha fornito una prova eloquente dell’endemicità della tubercolosi tra gli ungheresi dei secc. XVIII e XIX. La letteratura scientifica recente riporta anche diversi lavori che descrivono l’identificazione ...
Leggi Tutto
HAYDN, Franz Joseph
Guido Pannain
Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna [...] , ha rapporto molta parte della sua produzione musicale. La vita di H. è strettamente legata al nome della nobile famiglia ungherese. Il vero mecenate di H. fu Nicola Esterházy che, nel 1762 traslocò la cappella da Eisenstadt in un grandioso castello ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandro Capriotti
Giochi olimpici estivi
Sydney 2000
Per la loro xxvii edizione i Giochi olimpici estivi si svolsero, per la seconda volta nella storia, in Australia: dopo Melbourne (1956) [...] ai quarti), non fu esaltante il quinto posto della pallacanestro, né tanto meno la tormentata eliminazione a opera degli ungheresi (poi campioni olimpici) nella pallanuoto maschile; male anche il calcio, in cui la nazionale guidata da M. Tardelli fu ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Verona (superficie 26,47 kmq.), nella pianura alluvionale posta a sud dell'Adige. Il capoluogo sorge a 26 m. s. m., a 16,4 km. da Verona, e conta 927 ab. (2058 nell'intero comune); [...] il sacerdote mantovano Giovanni Grioli, con l'accusa, infondata, di aver tentato a Mantova di subornare alcuni soldati ungheresi. Il Grioli era però della congiura. Gli furono sequestrati in casa bollettini sediziosi, che incitavano i sudditi ...
Leggi Tutto
Detta Arba da Plinio, "Αρβη da Costantino Porfirogenito, Rab in croato, è l'isola più settentrionale tra le maggiori dell'arcipelago dalmatico, se si escludono Veglia e Cherso, che chiudono il Quarnaro. [...] dolcissimo e gli ameni dintorni vanno avviando Arbe a divenire stazione invernale frequentata da Dalmati, Croati ed Ungheresi.
Storia. - Colonia romana, inclusa nella provincia illirica durante l'età romana, dopo la caduta dell'impero occidentale ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, il più grosso comune rurale dell'Italia Meridionale. La sua popolazione infatti, era nel 1921 di 58.895 ab., nella quasi totalità (95%) raccolta nel centro abitato; e l'estensione [...] infeudata a Raimondo Berengario, a Carlo Martello, ad Azzo d'Este, a Bertrando del Balzo. In seguito aprì le porte agli Ungheresi, finché, tra il 1376-1377, appartenne ad Ottone di Brunswick, e, dopo di lui, agli Orsini, agli Acquaviva, a Consalvo di ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] significative di ritorno a una qualche collaborazione fra i popoli danubiani. Ma dopo il 1956 il regime comunista ungherese, definitivamente compromesso in senso filosovietico, ha potuto giovarsi assai poco dell'ondata di nazionalismo che in tutti i ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Le sovietiche fallirono l'ennesimo en plein aggiudicandosi 'soltanto' quattro gare su cinque. La vittoria nel singolo andò all'ungherese Jenone Papp.
Londra 1960. - Di segno tutto femminile gli Europei 1960 di Londra, a causa della concomitanza con i ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] G. si fecero ancora più interessanti nella prospettiva di una vittoria dei Durazzo. Nel 1395, una fazione di nobili ungheresi chiese a Firenze di fare da intermediaria per concordare il matrimonio tra la principessa napoletana e il loro re Sigismondo ...
Leggi Tutto
ungherese
ungherése agg. e s. m. e f. – 1. Dell’Ungheria, stato e territorio dell’Europa centro-orientale: la Repubblica u.; il popolo u., la popolazione u., e, come sost., cittadino, abitante dell’Ungheria: un U., gli U., mio fratello ha...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...