GISELLA di Baviera, Regina di Ungheria
M.T. Gigliozzi
Figlia del duca Enrico di Baviera e di Gisella di Burgundia, G. nacque nel 985 ca. presso Ratisbona; nel 995-996 si unì in matrimonio con Stefano [...] ; A. Ipolyi, A magyar szent korona és koronázási jelvények története és műleírása [La storia e la descrizione della sacra corona ungherese e delle insegne dell'incoronazione], Budapest 1886; B. Czobor, A magyar szent korona és a koronázási palást [La ...
Leggi Tutto
FAVARETTO, Giorgio
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 2 marzo 1902 da Luigi, di professione commerciante, e da Virginia Libanore. A sette anni fu ammesso al liceo musicale "Benedetto Marcello" di [...] , si ricordano in particolare: M. Ravel, Chants populaires, con il soprano Magda László (Cetra AT-0154); Canti folcloristici ungheresi, con M. László (Cetra AT-0155); Arie di compositori italiani con il soprano Marcella Pobbe (Cetra EPO 0358 ...
Leggi Tutto
GAUDINI, Giulio
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 27 sett. 1904 da Mario, vicedirettore dei Giardini pubblici di villa Borghese, e da Isabella Bernardoni. Terzo di quattro figli, ebbe modo di affinare le [...] (Gazzetta dello sport, 7 ag. 1936). A Berlino la scherma azzurra riportò complessivamente quattro ori, lasciando agli ungheresi quelli della sciabola individuale e a squadre, dove il G. si classificò rispettivamente sesto e secondo.
Rientrato in ...
Leggi Tutto
Storia
Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] della Repubblica di Venezia combatterono anche una l. dalmato-istriana, costituita a Venezia da giovani dalmati, istriani e ungheresi, una l. friulana, costituita a Udine, una l. euganea, costituita dal governo provvisorio della Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
asbùrgico, Impèro Con la denominazione I.a. si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che la dinastia degli Asburgo esercitò per secoli in Europa, dapprima alla guida del Sacro romano [...] liberale e costituzionale e a ogni prospettiva di emancipazione delle molteplici nazionalità a loro sottomesse, in primo luogo italiani, ungheresi e cechi. Sotto Ferdinando I l'impero fu investito nel 1848 dalla rivoluzione, che pose all'ordine del ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] dell'eroe albanese di riunire tutte le genti della sua razza nella comune difesa contro l'Islām. Nel 1443 l'eroe ungherese Giovanni Hunyadi infliggeva presso Niš una grave sconfitta all'esercito di Murād II. Il Castriota, nel disordine che seguì alla ...
Leggi Tutto
Assumendo il termine nel senso più ampio di lettera pontificia destinata alla totalità del clero e dei fedeli del mondo cattolico, o di una determinata nazione, o almeno a una categoria di persone (per [...] nella Populorum progressio.
Di carattere occasionale sono: l'epistola apostolica Sancti Stephani (6 agosto 1970) ai cattolici ungheresi, nel millennio della nascita e del battesimo del santo re; l'epistola apostolica Benignissimus Deus (22 febbraio ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Balcani e del fronte orientale furono discussi; però in tono minore. In realtà il tema che stava veramente a cuore allo statista ungherese era invece quello di un’azione comune per persuadere Hitler a fare la pace con la Russia, e su di esso Kállay ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] Romania poi, che non aveva nulla da rivendicare nella regione balcanica, ma che invece aspirava a redimere la Transilvania dagli Ungheresi e la Bessarabia dai Russi, doveva, più ancora degli altri, attendere in stato di neutralità che la sorte delle ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] alla spicciolata. In Austria furono modelli di fanteria leggiera i Croati e i Tirolesi, e di fanteria pesante i granatieri ungheresi. In Piemonte vi furono, specialmente nel Settecento e nella prima metà dell'Ottocento, varie specie di fanterie che ...
Leggi Tutto
ungherese
ungherése agg. e s. m. e f. – 1. Dell’Ungheria, stato e territorio dell’Europa centro-orientale: la Repubblica u.; il popolo u., la popolazione u., e, come sost., cittadino, abitante dell’Ungheria: un U., gli U., mio fratello ha...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...