Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] UE-15: Centro e Norte in Portogallo e Highlands and Islands in Scozia. Le altre sono all’Est: tutte le bulgare, le ungheresi e le romene escluse le capitali, tre nella Repubblica Ceca, due in Slovacchia e ben dieci in Polonia, oltre a Lituania e ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] IV d'Ungheria nella guerra contro la Serenissima, nel 1244 ritorna in mano veneziana in seguito al concordato fra il re ungherese e il doge. Ma già nel 1247 scoppiano nuovi dissidi, ed è certamente per stabilizzare il dominio sulla città che Venezia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] della spedizione militare. Poco dopo entrava finalmente in Ungheria dove, il 20 maggio, presenziò a un incontro dei magnati ungheresi tenutosi a Györ. Solo verso la fine di luglio, a Buda, ebbe l'occasione di incontrare il voivoda di Transilvania ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] gli Stati italiani. Il vero obiettivo, come anche quello delle trattative condotte in quegli anni per i matrimoni spagnoli, ungheresi e borgognoni, non era stato però tanto quello di stabilire l'egemonia sull'Italia, quanto quello di trovare fra le ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] di Costanza - Italia, Germania, Francia e Inghilterra - la prima comprendeva anche Ciprioti e Greci; la seconda Cechi, Polacchi, Ungheresi e Scandinavi; la terza sudditi dell'impero provenienti dalla Lorena, dalla Provenza e dalla Savoia; e la quarta ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] la propria distinta specificità. Si è sudditi del re d'Inghilterra o del re di Spagna, si è Francesi o Ungheresi: tutto questo precede le opzioni ideologiche, la scelta del costituzionalismo liberale o della democrazia, dello Stato forte e imperiale ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] . Il nome del D., comunque, non compare tra quelli dei capitani veneziani che presero parte alla prima e alla seconda guerra ungherese (1411-1413 e 1418-1421), e certamente di breve durata fu la sua permanenza a Venezia nel 1415 quando partecipò, tra ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] e dell'area balcanica, dove gli obiettivi imperiali e veneziani convergevano nel contenimento delle identità politiche croate e ungheresi, allora in via di formazione. Nel contempo la Chiesa romana maturava il suo distacco da quella bizantina e ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI, Pietro
Francesca Zen Benetti
– Nacque con ogni probabilità a Padova negli anni Sessanta del Trecento da Ugolino e da Luca di Pietro Rossi di Parma, forse ultimogenito di quattro fratelli.
La [...] giurista Prosdocimo Conti, comparve a Venezia in Pregadi per sollecitare aiuti in vista di un paventato attacco degli ungheresi; i due oratori sono eloquentemente definiti dal Senato «doctores fideles nostri Padue» (Cessi, 1985, p. 730). Rientra per ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] avviare un'ambiziosa politica d'espansione della monarchia sabauda: di qui molti viaggi all'estero, molti incontri con esuli ungheresi e polacchi, soprattutto nel '64, ma nessun risultato tangibile. Anche allo scoppio della guerra del '66 l'azione di ...
Leggi Tutto
ungherese
ungherése agg. e s. m. e f. – 1. Dell’Ungheria, stato e territorio dell’Europa centro-orientale: la Repubblica u.; il popolo u., la popolazione u., e, come sost., cittadino, abitante dell’Ungheria: un U., gli U., mio fratello ha...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...