Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] , Serbi, Croati e, in minor misura, Spagnoli e Greci dal Mediterraneo; altri Slavi (Russi, Polacchi, Ucraini) e Ungheresi dall’Europa orientale. Nella popolazione statunitense si crearono separazioni nette, in aggiunta a quelle già esistenti. I nuovi ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] nel 1956, dietro Ungheria e URSS. Nello stesso anno, l'Ungheria vinse anche il Torneo di Budapest (4ª l'Italia). Altre vittorie ungheresi si ebbero al campionato europeo del 1958 (4ª Italia) e al Torneo di Mosca del 1959 (4ª Italia). L'URSS e la ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] si era costituita fra i ricchi borghesi di Cracovia per estrarre le acque dalle miniere di rame slovacche (allora ungheresi), che stavano quasi per essere abbandonate, dietro un compenso in parte fisso in parte commisurato al minerale estratto; nel ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] di produzione fu creata nel 1898 e prese il nome di "Hangaja", la quale è tuttora la più importante società cooperativa ungherese. Nel 1904 fu costituita l'Alleanza delle società cooperative d'Ungheria con sede a Budapest e che comprende: 1. la Cassa ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] Hallstadt. La politica estera dell'Austria e della Cecoslovacchia fu ancora più ravvicinata dalla rivolta armata della truppe ungheresi contro l'annessione del Burgenland all'Austria nel settembre del 1921, quando non solo la Cecoslovacchia, ma tutta ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] che il re di Boemia e di Ungheria, Ladislao II Jagellone, per venire a capo della violenta opposizione della nobiltà ungherese, si decidesse ad accordarsi con la casa di Asburgo, in contrasto con la quale era stato innalzato al trono. Avendo ...
Leggi Tutto
La Bucovina, annessa alla Romania in seguito alla grande guerra, è un'antica provincia dell'Impero austro-ungarico, situata al nord della Moldavia, con una superficie di kmq. 10.422 e attualmente con 820.000 [...] . Per la sua posizione periferica fu esposta a invasioni o a infiltrazioni pacifiche dei vicini, Ruteni, Polacchi, Ungheresi, Tedeschi di Transilvania. Nel 1412 i Iagelloni di Polonia tentarono di assoggettarne una parte, in unione con Sigismondo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] per alcuni mesi la signoria sulla città di Ancona, dove le bandiere pontificie vennero ammainate e sostituite con quelle ungheresi. Benché di breve durata, l'episodio, da ascrivere a riflesso delle rivalità commerciali fra Ancona e Venezia, allora in ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] uno solo", e come colore il rosso, perché dà allegria. Il primo titolo ufficiale arriva nel 1942. L'allenatore è l'ungherese Janos Biri, che vince il Campionato anche nel 1943 e nel 1945, mentre l'inglese Ted Smith è il protagonista della successiva ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] , ha notato F. Venturi, ridestò le speranze dei Polacchi, e contribuì a tener vivi i sentimenti antiasburgici dei patrioti ungheresi fra il '61 e il '63. Ma Garibaldi, col suo fascino di eroe popolare, eclissava quello del politico lungimirante ...
Leggi Tutto
ungherese
ungherése agg. e s. m. e f. – 1. Dell’Ungheria, stato e territorio dell’Europa centro-orientale: la Repubblica u.; il popolo u., la popolazione u., e, come sost., cittadino, abitante dell’Ungheria: un U., gli U., mio fratello ha...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...