TREVISAN, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, verso il 1308, nella parrocchia di S. Angelo, da Giovanni di Filippo.
La ricostruzione dell’attività commerciale e politica che lo vide partecipe, [...] che nella primavera-estate del 1356 comandò la muda di Romania, al rientro a Venezia fu inviato in Istria, mentre gli ungheresi si spingevano fino a Treviso. Nuovamente eletto nel consiglio dei Dieci il 17 febbraio 1357, fu tra coloro che trattarono ...
Leggi Tutto
SORANZO, Marco
Daniele Dibello
– Figlio di Giovanni Soranzo del ramo dei Santi Apostoli, nacque entro i primi due decenni del XIV secolo. Si ignora il nome della madre.
Di un ramo Soranzo da Santi Apostoli [...] e in Istria, con lo scopo di risollevare economicamente e socialmente quei territori gravati dalla guerra contro i vicini ungheresi, ma egli si sottrasse all’onere, facendosi sostituire da Giovanni Bondulmier poco più di una settimana dopo. Qualche ...
Leggi Tutto
Jarmusch, Jim
Daniela Daniele
Regista cinematografico statunitense, nato ad Akron (Ohio) il 22 gennaio 1953. Autore di gusto europeo, ha mostrato sempre un profondo interesse per l'incontro tra le culture [...] ritirare le ceneri del marito, un gruppo di banditi maldestri. Tutti questi stranieri spaesati negli Stati Uniti, come già gli ungheresi di Stranger than Paradise, l'italiano di Down by law e, successivamente, il francese di Haiti di Ghost Dog: the ...
Leggi Tutto
ZANON, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Udine il 18 giugno 1696 da Giuseppe e Francesca Vezzi, entrambi appartenenti a famiglie di affermati artigiani dediti alla manifattura.
Studiò a Udine presso [...] uno simile al famoso Borgogna e a perfezionare il Picolit, rendendolo in grado di competere con i più rinomati vini ungheresi. Il Picolit era prodotto soprattutto dal conte Fabio Asquini, che di Zanon divenne amico e collaboratore; fu merito di ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Michele
Anna Pontani Meschini
SOFIANÒS (Σοφιανός, Sofiano, Sophianus, Soffiano), Michele (Μιχαὴλ). – Filologo post-bizantino, nacque a Chio da Giorgio e dalla nobile e coltissima Maria Petrocòcchina [...] Padova che entrò nella cerchia di Pinelli (lì maturò in particolare l'amicizia e la collaborazione scientifica con i dotti ungheresi Nicasio Ellebodio e Andrea Dudith), e fu senz'altro a Padova che approfondì gli studi di filosofia aristotelica, che ...
Leggi Tutto
Mephisto
Paolo Vecchi
(Ungheria/RFT 1981, colore, 154m); regia: István Szabó; produzione: Mafilm/Manfred Durniok; soggetto: dall'omonimo romanzo di Klaus Mann; sceneggiatura: István Szabó, Péter Dobai; [...] qualche modo autobiografica, dell'intellettuale comunista, interpretazione largamente accreditata presso il pubblico e la critica ungheresi.
Con Mephisto, ambiziosa operazione coproduttiva che gli ha messo a disposizione un budget del tutto inusuale ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Ludovico d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, figlio di Giovanni conte di Gravina e di Agnese di Périgord, ancora bambino, il 4 nov. 1330, assisteva col padre e i fratelli Roberto [...] sul Gargano mentre l'Annecchino si stabiliva ad Atella. Quando però l'Acciaiuoli riuscì a trarre dalla sua parte gli Ungheresi, Ludovico fu costretto ad arrendersi e a far sottomissione, il 6 febbr. 1362, a Napoli.
Imprigionato in Castel dell'Ovo ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Francesco de
K. Csapodi-Gárdonyi
Originario di Milano, miniatore, attivo in posizione preminente a Buda, nella famosa officina di re Mattia Corvino, è una delle notevoli personalità artistiche [...] base all’identif. del C. con Francesco da Concorezzo è andato distrutto); E. Hoffmnn, Régi magyar bibliofilek (Antichi bibliofili ungheresi), Budapest 1929, pp. 111-119; Id., Franciscus de Castello és szerepe a budai könyvfestö mühelyben (F. da C. e ...
Leggi Tutto
LEIDA (olandese Leiden; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
G. I. HOOGEWERFF
Città nella provincia dell'Olanda Meridionale, a 9 km. dal mare, dietro un cordone di dune. Leida ha 70.860 ab. (1930), il 25% [...] Promotore e primo rettore Dousa (v.). Quest'università ha conosciuto tennpi di straordinario splendore. Vi studiarono numerosi teologi ungheresi e moravi; poi molti Inglesi (più di 2000 nel solo sec. XVIII) e Prussiani (anche Federico Guglielmo, il ...
Leggi Tutto
TRIANON
Augusto Torre
. È il nome di due ville (Grand Trianon e Petit Trianon) adiacenti al castello di Versailles (v.) e fatte costruire rispettivamente da Luigi XIV e Luigi XV. Nel Grand Trianon fu [...] Villa Giusti. Per quanto il gen. Weber fosse autorizzato a trattare e firmare anche a nome del nuovo governo ungherese, tuttavia questo, credendo di ottenere migliori condizioni dall'Intesa, si rifiutò di riconoscere tale armistizio, e si rivolse al ...
Leggi Tutto
ungherese
ungherése agg. e s. m. e f. – 1. Dell’Ungheria, stato e territorio dell’Europa centro-orientale: la Repubblica u.; il popolo u., la popolazione u., e, come sost., cittadino, abitante dell’Ungheria: un U., gli U., mio fratello ha...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...