STEFANO V re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del re Béla IV e di Maria Lascaris, nacque nel 1239. Incoronato re nel 1245, per assicurarsi l'aiuto dei Cumani nel caso di un nuovo attacco dei Tatari [...] anche la principessa Anna, sorella di St., col tesoro della casa reale. Nel 1270 l'Austria fu saccheggiata dalle truppe ungheresi e l'anno appresso St. respinse vittoriosamente l'attacco di Ottocaro, che si affrettò a conchiudere la pace in base allo ...
Leggi Tutto
Ceca, Repubblica
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Al centro dell'Europa
Quando si parla di Mitteleuropa, di "Europa di mezzo", si parla anche e soprattutto della Repubblica Ceca: il territorio più [...] , nella quale furono riuniti i Cechi e gli Slovacchi, che abitavano rispettivamente territori ex austriaci ed ex ungheresi, nonché alcune minoranze di Tedeschi, Polacchi e Ruteni. Tale composizione non giovò alla stabilità del nuovo Stato ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] chiarire i rapporti tra i sovrani del Ch. ed i Persiani-Sassanidi. Molto più tardi se ne occupano le cronache ungheresi. Joh. Thwrocz racconta, tra le altre notizie leggendarie, del matrimonio avvenuto tra il figlio di Attila ed una fanciulla del ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] -92; R. Gueze, L. O. ed il ducato del Sirmio, in Venezia, Italia ed Ungheria tra arcadia e illuminismo. Rapporti italo-ungheresi dalla presa di Buda alla rivoluzione francese, Budapest 1982, pp. 43-57; E. Noè, Le medaglie di L. O., in Medaglia, XXIV ...
Leggi Tutto
REDUSI, Andrea
Gian Maria Varanini
Marino Zabbia
REDUSI (Redusii, Redusio, Quero, da Quero), Andrea. – La famiglia di Redusi, cancelliere del Comune di Treviso vissuto fra Tre e Quattrocento e autore [...] , ma a ogni crisi militare e politica fu chiamato a operare. Nel 1411, quando Pippo Spano e gli ungheresi conquistarono Feltre, sfruttando la conoscenza dell’ambiente riacquisì a Venezia il controllo di Castelnuovo di Quero; dallo stesso anno ...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] cavalleria d'assalto, il D. chiese di entrarvi e fu accolto in uno squadrone di cavalleria misto d'italiani e ungheresi, che si distinse particolarmente nella battaglia del Volturno.
Conclusasi l'impresa garibaldina, il D. tornò a Reggio. Quando nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tentativo di contrastare il dominio ottomano con l’aiuto delle potenze occidentali, [...] . La grande spedizione crociata contro i Turchi propiziata dal papa, alla quale prendono parte forze serbe, polacche, ungheresi, dopo alcuni iniziali successi subisce nel 1444 una terrificante sconfitta nei pressi di Varna, nell’attuale Bulgaria; per ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] preso parte nel febbraio 1821 come affiliato alla carboneria alla diffusione dei proclami latini con i quali si esortavano le truppe ungheresi in marcia verso il Sud a non battersi contro i Napoletani, scontava la sua pena quando fu liberato dalla ...
Leggi Tutto
Successione austriaca, guerra di
Conflitto determinato dalla morte dell’imperatore Carlo VI (20 ott. 1740) e dall’ascesa sul trono asburgico di Maria Teresa, sua figlia, in virtù della Prammatica sanzione [...] re di Boemia; il 12 febbr. 1742 fu eletto anche imperatore. Maria Teresa, con l’aiuto preminente degli ungheresi, poté riorganizzare nel frattempo l’esercito; l’energica controffensiva austriaca del genn.-febbr. 1742 allarmò Federico II di Prussia ...
Leggi Tutto
Palermi, Amleto
Stefania Carpiceci
Regista, sceneggiatore e soggettista cinematografico, nato a Roma l'11 luglio 1889 e morto ivi il 20 aprile 1941. Autore eclettico, spaziò dalla commedia al melodramma, [...] capitali disponibili costrinse nel 1925 P. a cercare altri finanziamenti in Germania, e quindi a rifare con attori tedeschi e ungheresi molte scene già girate. Il film, portato a termine nel 1926 da Carmine Gallone, fu l'ultima grande produzione del ...
Leggi Tutto
ungherese
ungherése agg. e s. m. e f. – 1. Dell’Ungheria, stato e territorio dell’Europa centro-orientale: la Repubblica u.; il popolo u., la popolazione u., e, come sost., cittadino, abitante dell’Ungheria: un U., gli U., mio fratello ha...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...