NUOTO (fr. natation, nage; sp. natación; ted. Schwimmen; ingl. swimming)
Goffredo Barbacci
Il nuoto è il complesso dei movimenti che permettono al corpo immerso nell'acqua di mantenervisi a galla e di [...] di tutto il piede e lato del calcio incrociato con quello della bracciata. b) Il crawl americano, dal quale deriva il tipo ungherese, con bracciata più lunga e più lenta, posizione del corpo a idroplano, calci stretti e veloci, battuta dei piedi dal ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] centri (Valle di Hron). I minerali di ferro abbondano nella Poiana Rusca, in Transilvania, e nel Banato; il governo ungherese aveva fatto sorgere a Huedin (Bȧnffyhunyad) un'importante fonderia e le officine di Rešiţa, attrezzate nel modo più moderno ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] morivano per l'indipendenza della Grecia. Al Risorgimento italiano diedero il loro generoso tributo di sangue specialmente gli Ungheresi e ancora i Polacchi. Né sono da trascurare, nel campo ideologico avverso, le formazioni volontarie degli emigrati ...
Leggi Tutto
Celebre e antica famiglia ungherese, che risale, storicamente, al sec. XIII, quando già nel 1238 appare divisa nei due rami di Zerházy e di Illyésházy. Il primo di essi, il più notevole, acquistò considerevole [...] dei suoi meriti, il titolo di principe dell'impero. Degli Asburgo egli fu suddito fedele, tanto da combattere i ribelli ungheresi di Telecki prima, di Francesco II Rákóczy poi. Morì a Kismárton il 26 marzo 1713. Al partito di Rákóczy si univa ...
Leggi Tutto
Nacque di nobile ma povera famiglia romana, nel 1398; studiò a Perugia e insegnò poi diritto canonico a Padova. Amicissimo degli studî classici, ricercò con premura gli antichi codici; e nel medesimo tempo [...] i Turchi e un esercito si mise in moto alla fine di luglio del 1443; batté i Turchi a Niš il 3 novembre. Gli Ungheresi il 15 luglio 1444 fecero pace coi Turchi, pace che non fu ratificata dal C.; tanto più che una flotta allestita per volere del ...
Leggi Tutto
ZITA di Borbone-Parma, imperatrice d'Austria e regina di Ungheria
Augusto Torre
Nacque nella villa delle Pianore, presso Viareggio, il 9 maggio 1892 dal secondo matrimonio di Roberto di Borbone, ex-duca [...] avvenire.
Nella primavera e nell'autunno 1921 fu a fianco del marito nei tentativi che questi fece per risalire sul trono ungherese. Dopo la morte di lui (31 marzo 1922) si dedicò interamente alla cura dei figli, non trascurando nemmeno l'eventualità ...
Leggi Tutto
NAZZARI, Amedeo
Alvise Sapori
NAZZARI, Amedeo (pseud. di Buffa, Amedeo)
Attore cinematografico e teatrale, nato a Cagliari il 10 dicembre 1907, morto a Roma il 5 novembre 1979. Il debutto in teatro, [...] 1941, di A. Blasetti), compreso il cinema cosiddetto dei ''telefoni bianchi'', cioè una commedia italiana rifatta su modesti esempi ungheresi, nei primi anni Cinquanta N. incontrò un nuovo, vivissimo successo (in coppia con Y. Sanson) nei melodrammi ...
Leggi Tutto
Poeta ungherese, nato il 31 gennaio 1804 a Szücsi, morto a Budapest il 3 marzo 1858. Studiò a Oroszi (odierna Nagyoroszi) e poi a Budapest, ove s'iscrisse alla facoltà di filosofia. Più tardi (1823) frequentò [...] , e contribuì sensibilmente al suo sviluppo. Nel corso degli avvenimenti del 1848 stette sempre dalla parte dei patriotti ungheresi favorevoli all'indipendenza, e per questo motivo sofferse persecuzioni e miseria. Tradusse opere di Goethe, Uhland ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] IV, morto nel 1290 senza eredi. La missione non era delle più facili, perché la gran parte della nobiltà e del clero ungherese, osteggiando una soluzione angioina della crisi dinastica, offrirono la corona a Venceslao di Boemia che il 26 ag. 1301 fu ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] non risiedere nella sua prepositura e di circondarsi di stranieri che non conoscevano bene la lingua del paese anziché di Ungheresi, il capitolo di Presburgo tuttavia profittò delle buone relazioni del B. con la corte nel corso delle sue controversie ...
Leggi Tutto
ungherese
ungherése agg. e s. m. e f. – 1. Dell’Ungheria, stato e territorio dell’Europa centro-orientale: la Repubblica u.; il popolo u., la popolazione u., e, come sost., cittadino, abitante dell’Ungheria: un U., gli U., mio fratello ha...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...