ANGIÒ, Carlo d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, fu figlio primogenito di Giovanni, conte di Gravina e della sua seconda moglie Agnese di Périgord; nulla, però, può dirsi di sicuro [...] d'Ungheria l'A. non sembra abbia avuto una posizione di particolare rilievo: certo egli osteggiò gli sforzi che da parte ungherese, sia a Napoli sia ad Avignone, nella curia di Clemente VI, miravano a estendere la partecipazione di Andrea d'Ungheria ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Odorico
Lucinda Spera
Nacque a Tarcento, nell'alto Friuli, nel 1659 da Giovanni Gioseffo e Alba Cavriotti e appartenne a un'antica famiglia aristocratica friulana, feudatari dell'Impero, [...] assedio da parte dei Turchi, i quali crearono il casus belli con l'appoggio offerto alla rivolta autonomistica dei patrioti ungheresi contro l'Impero guidata da Imre Tokoly (1671), in seguito nominato re di quel paese da Maometto IV (1682). La ...
Leggi Tutto
FARINI, Epaminonda
Domenico Berardi
Nacque a Russi, nella Legazione di Ravenna, da Pietro Evangelista e da Teresa Zanzi, il 19 nov. 1827, in una famiglia tutta pervasa da fermenti illuministici e liberali, [...] insieme con altri: incarcerato prima a Imola poi a Bologna, conobbe la Giovine Italia attraverso il contatto con certe guardie ungheresi che pare vi fossero affiliate. Emigrò poi a Genova, dove nel 1855 si adoperò a favore dei colerosi. Incontrato ...
Leggi Tutto
Makk, Károly
Silvana Silvestri
Regista cinematografico ungherese, nato a Berettyóújfalu il 23 dicembre 1925. Solido professionista, la cui opera è stata costantemente accompagnata dal favore del pubblico, [...] e teatrale di Budapest, M. ha avuto tra i suoi allievi registi rivelatisi tra i più interessanti del nuovo cinema ungherese, come Péter Gothár e Resző Szörény, alcuni dei quali, per es. Ferenc András, rivendicano una diretta influenza del regista sul ...
Leggi Tutto
Kovács, András
Eusebio Ciccotti
Regista ungherese, nato a Kide, presso Kolozsvár (Romania) il 20 giugno 1925. Si può considerare uno degli autori ‒ insieme a Miklós Jancsó, László Szabó e pochi altri [...] la fiction al documentario ed è forse l'unico regista che per continuità e forza creativa ha accompagnato il cinema ungherese dagli anni Sessanta sino al terzo millennio, rinnovando sempre poetica e stile. Dopo aver frequentato il liceo calvinista di ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia meridionale (2000 km; bacino di 430.000 km2, portata media alla foce di 900 m3/s). Nasce nella parte nord-orientale del Rialto Centrale Russo, si dirige prima verso S, poi piega a SE [...] , occupando poi l’intero basso corso del fiume (26 luglio). La controffensiva russa fu inizialmente contrastata dalle truppe ungheresi e italiane ma, ripresa nell’inverno, il 15 dicembre produsse lo sfondamento del fronte nel settore occupato dalla 3 ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] incrociati delle due etnie. Ci sono poi nel paese piccole minoranze di musulmani e ancor più ridotti gruppi di Sloveni, Ungheresi, Italiani e Albanesi, per lo più in prossimità dei confini o comunque in vicinanza dei rispettivi paesi (gli Italiani ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] da carne, simili ai tedeschi, sono molto redditizî, raggiungono a un anno 70-80 kg. e a due 90 a 100. Gli ovini merini ungheresi da lana da pettine a due anni raggiungono i 70-90 kg., ma nei montoni ingrassati il peso può oscillare tra 110 e 130 e ...
Leggi Tutto
JISKRA di Brandejs, Jan
Rudolf Urbánek
Celebre condottiero di mercenarî ussiti, nato, si crede, in Moravia, morto verso il 1468. Maestro nella tattica guerresca, si rese celebre per la prima volta nel [...] un accordo per il quale J. con ricchi donativi e il titolo di magnate passò ai servizî di Mattia Corvino. Combatté con gli Ungheresi contro il principe Stefano di Moldavia, e nel 1468 pattuì presso la Porta una tregua di tre anni a favore di Mattia ...
Leggi Tutto
Nato il 12 marzo 1703 a Bős (Ungheria), nel comitato di Pozsony, morto il 22 dicembre 1764 a Fölbár, nello stesso comitato. Studiò nei collegi gesuitici di Nagyszombat (Trnava) e di Buda, dove ottenne [...] spontaneo, sempre sincero e quanto mai individuale. Maneggiò con abilità la tecnica del verso, rinfrescandola coi ritmi popolari ungheresi ed adattando alla sua lingua le forme svariate delle canzoni popolari italiane.
L'edizione critica di tutte le ...
Leggi Tutto
ungherese
ungherése agg. e s. m. e f. – 1. Dell’Ungheria, stato e territorio dell’Europa centro-orientale: la Repubblica u.; il popolo u., la popolazione u., e, come sost., cittadino, abitante dell’Ungheria: un U., gli U., mio fratello ha...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...