• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
463 risultati
Tutti i risultati [2366]
Storia [463]
Biografie [1017]
Letteratura [312]
Arti visive [200]
Geografia [82]
Cinema [111]
Religioni [101]
Sport [94]
Musica [86]
Diritto [68]

Petőfi, Sándor

Dizionario di Storia (2011)

Petofi , Sandor Petőfi , Sándor Poeta e rivoluzionario ungherese (Kiskőrös 1823-Segesvár 1849). Maggiore lirico ungherese della sua generazione, animò il risorgimento della sua patria con Nemzeti dal [...] («Canto nazionale», 1848) e il poema L’apostolo (1848). Arruolatosi nelle truppe rivoluzionarie del generale Bem, morì nello scontro con le truppe zariste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO – UNGHERESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petőfi, Sándor (2)
Mostra Tutti

Rákóczy, Francesco II

Dizionario di Storia (2011)

Rakoczy, Francesco II Rákóczy, Francesco II Principe ungherese (Borsi 1676-Rodosto, od. Tekırdag, 1735). Figlio di Francesco I e di Elena Zrinyi; per i contatti avuti (1700-01) con Luigi XIV alla vigilia [...] della guerra di Successione di Spagna, fu arrestato e condannato a morte, ma riuscì a fuggire in Polonia. Fu a capo dell’insurrezione scoppiata in Ungheria nel 1703 contro l’assolutismo di Leopoldo I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rákóczy, Francesco II (3)
Mostra Tutti

Klapka, György

Enciclopedia on line

Klapka, György Generale (Temesvár 1820 - Budapest 1892). Durante la rivoluzione ungherese del 1849, come generale comandante di un corpo d'armata ebbe parte importante nelle vittorie di Kápolna, Nagy Sarló e Komárom [...] garibaldini; dopo Custoza e Lissa si trasferì in Prussia dove fu incaricato da Bismarck di formare in Slesia una legione ungherese, che il cancelliere concepiva come mezzo per piegare l'Austria alla pace e che infatti ebbe solo un primo inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGIONE UNGHERESE – TURCHIA OTTOMANA – BUDAPEST – TEMESVÁR – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klapka, György (1)
Mostra Tutti

Bethlen, Gábor

Enciclopedia on line

Principe di Transilvania (1580-1629); di famiglia protestante ungherese, successe sul trono transilvano (1613) a Gabriele Báthory e grazie al suo prestigio si fece mediatore fra Turchi e Polacchi. Osteggiato [...] dall'imperatore, lottò a lungo contro gli Asburgo; proclamato re d'Ungheria, non accettò il titolo, preferendo ad esso un accordo con l'Impero (pace di Nikolsburg, 1621), che gli assicurava i ducati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – UNGHERIA – ASBURGO – BÁTHORY – RATIBOR

Haupt, Georges

Enciclopedia on line

Storico (Satu-Mare 1928 - Roma 1978). Di origine ebraico-ungherese, fu deportato ad Auschwitz e a Buchenwald. Dal 1953 direttore dell'Istituto di storia di Bucarest, nel 1958 si trasferì a Parigi e lavorò [...] presso il Centre d'études slaves dell'École des hautes études. Dedicò principalmente la sua ricerca alla Seconda Internazionale. Tra le sue opere: Correspondence entre Lénine et Camille Huys mans, 1905-1914 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCHENWALD – AUSCHWITZ – BUCAREST – PARIGI – LÉNINE

VERBOECZI István

Enciclopedia Italiana (1937)

VERBOECZI István (Stefano) Delio CANTIMORI Uomo di stato e giurista ungherese, nato verso il 1465 nel comitato di Ugocsa, morto a Ofen nel 1542. Distintosi molto presto per la sua politica antiasburgica [...] doveva fallire di fronte alla situazione politica europea e alle tendenze dei magnati e dell'alto clero ungherese, la sua opera di unificazione "nazionale" rimase raccomandata al famoso Opus tripartitum juris consuetudinarii inclyti regni Hungariae ... Leggi Tutto

Radowitz, Joseph Maria von

Dizionario di Storia (2011)

Radowitz, Joseph Maria von Generale e politico di origine ungherese (Blankenburg, Harz, 1797-Berlino 1853). Ufficiale dell’esercito di Vestfalia, nel 1823 passò al servizio del regno di Prussia. Divenuto [...] amico e influente consigliere del futuro re Federico Guglielmo IV, nel 1840 ebbe l’incarico di condurre le trattative diplomatiche con l’Austria e gli altri Stati tedeschi per la riforma della Confederazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radowitz, Joseph Maria von (2)
Mostra Tutti

Ungheria

Enciclopedia on line

Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. Il territorio ungherese si presenta per [...] in Ungheria hanno avuto nel 20° sec. la grafica (B. Kondor), la ceramica, l’oreficeria e l’arazzo. Tra i numerosi artisti ungheresi che hanno vissuto all’estero spiccano L. Moholy-Nagy e V. Vasarely che ha influenzato J. Fajo e F. Lantos. Sono ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – INDEBITAMENTO DELLO STATO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ORGANIZZAZIONE FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungheria (19)
Mostra Tutti

Vaida-Voievod, Alexandru

Enciclopedia on line

Uomo politico romeno (Olpret, Transilvania, 1872 - Bucarest 1950). Deputato al parlamento ungherese (1906) fu uno dei dirigenti del Partito nazionale romeno. Ministro della Transilvania nel gabinetto Brătianu [...] (dic. 1918), nel dic. 1919 formò un suo ministero e firmò i trattati di Saint-Germain e di Neuilly. Leader del partito nazionalcontadino, formò un secondo ministero nel giugno 1932, un terzo nell'ag. 1932 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – UNGHERESE – BUCAREST – CAROL II – ROMENO

Callisto III

Dizionario di Storia (2010)

Callisto III Antipapa (m. Benevento prima del 1184). Giovanni di Sirmio, ungherese di nascita, abate di Strumi (Francia settentr.), fu cardinale vescovo di Albano, elevato al soglio pontificio da Federico [...] Barbarossa contro papa Alessandro III (1168). Dopo la Pace di Venezia (1177) si trovò isolato e si sottomise ad Alessandro III (1178) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – CARDINALE VESCOVO – UNGHERESE – BENEVENTO – SIRMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Callisto III (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 47
Vocabolario
ungherése
ungherese ungherése agg. e s. m. e f. – 1. Dell’Ungheria, stato e territorio dell’Europa centro-orientale: la Repubblica u.; il popolo u., la popolazione u., e, come sost., cittadino, abitante dell’Ungheria: un U., gli U., mio fratello ha...
Orbanizzare
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali