• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
463 risultati
Tutti i risultati [2366]
Storia [463]
Biografie [1017]
Letteratura [312]
Arti visive [200]
Geografia [82]
Cinema [111]
Religioni [101]
Sport [94]
Musica [86]
Diritto [68]

Batthyány

Enciclopedia on line

Famiglia ungherese di principi e di conti, il cui capostipite fu probabilmente il gastaldo Miska (1207-27). Il castello di Batthyán, che diede il nome alla famiglia (precedentemente denominata Eörsi) fu [...] conquistato nel 1398. Nei secc. 15º e 16º fra i membri della famiglia ebbero una certa parte nella vita politica del paese Boldizsár e Ferenc (1497-1566), i cui discendenti portarono alla famiglia il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – UNGHERESE – CARDINALE – GASTALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Batthyány (1)
Mostra Tutti

Thököly, Imre

Enciclopedia on line

Thököly, Imre Patriota ungherese (Kežmarok 1657 - Izmit, Asia Minore, 1705); si distinse nelle lotte per l'indipendenza contro l'Austria e fu per un breve periodo principe di Transilvania. Aiutato da M. Apafi e dal [...] pascià di Oradea, nel 1681 batté, a capo di ribelli ungheresi, le forze di Leopoldo I, e quindi ottenne dal Sultano l'investitura a principe dell'Ungheria superiore. Nel 1683, durante l'assedio di Vienna, anche T., alleato dei Turchi, fu battuto, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI CARLOWITZ – TRANSILVANIA – ASIA MINORE – LEOPOLDO I – UNGHERIA

Báthory

Enciclopedia on line

Antica famiglia ungherese il cui capostipite è Andrea, uno dei figli del quale, Bereczk (1279-1321), assunse il nome di Báthory, dal possesso di Bátor. Dei figli di lui, Luca (Lökös) e Giovanni diedero [...] origine ai due principali rami della famiglia, rispettivamente: di Ecsed, estinto nel 1605, e di Somlyó, da cui uscì il re di Polonia Stefano B., estintosi nel 1613. Fra le due linee vi fu sempre un vivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – UNGHERIA – VOIVODA – POLONIA – ASBURGO

Esterházy di Galantha

Enciclopedia on line

Esterházy di Galantha Famiglia magnatizia ungherese, già nota nel sec. 13º. Nel 1238 si divise nei rami di Illyésházy e di Zerházy. Quest'ultimo, assunto l'attuale nome nel 1584, ebbe notevole importanza storica dal sec. 18º. [...] n Miklós (1582-1645) si convertì dal calvinismo al cattolicesimo e fu uno dei capi della reazione cattolica; Pál (Eisenstadt 1635 - ivi 1713), suo figlio, si distinse quale feldmaresciallo nella lotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – CATTOLICESIMO – CALVINISMO – SANTA SEDE – SCHMERLING

HEGEDÜS, András

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HEGEDÜS, András Uomo politico ungherese, nato nel 1915. Aderì giovanissimo al comunismo, e negli anni 1939-1945 rimase nell'URSS. Tornato in Ungheria, fu eletto deputato nel 1949, e fu ministro dell'Agricoltura [...] (dimesso dalla carica sotto l'accusa di deviazionismo di destra e di incapacità), dovette affrontare la grave crisi interna ungherese conseguente alle ripercussioni della morte di Stalin e del XX congresso del PCUS. Durante il suo governo ebbe inizio ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – COMUNISMO – UNGHERIA – STALIN – RÁKOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEGEDÜS, András (1)
Mostra Tutti

NAGY, Ferenc

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NAGY, Ferenc Uomo politico ungherese. Presidente della Camera, quale esponente principale del Partito dei piccoli proprietarî, vittorioso nelle elezioni del 4 novembre 1945, il 4 febbraio 1946 venne [...] chiamato a presiedere un gabinetto di coalizione. Esso rimase in carica sino al 31 maggio 1947 quando - dopo le accuse rivolte dai Sovieti al Partito dei piccoli proprietarî, sin dal 31 dicembre 1946, ... Leggi Tutto

Nagy, Ferenc

Dizionario di Storia (2010)

Nagy, Ferenc Politico ungherese (Bisse, Barania, 1903-Fairfax, Virginia, 1979). Primo segretario del partito dei piccoli proprietari dal 1930, fu incarcerato dalla Gestapo nel 1944 e dopo la vittoria [...] del proprio partito nelle elezioni del nov. 1945 divenne presidente dell’Assemblea nazionale. Dal febbr. 1946 assunse la guida di un governo di unità nazionale, ma, accusato di complotto contro lo Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nagy, Ferenc (1)
Mostra Tutti

Zoltán

Dizionario di Storia (2011)

Zoltan Zoltán Principe ungherese (m. 947). Figlio di Árpád, primo principe degli ungheresi e fondatore della dinastia omonima, nel 907 sconfisse Leopoldo di Baviera, conquistò la Turingia e la Franconia. [...] Malgrado la tregua pattuita con l’imperatore Enrico I, Z. continuò a espandersi in direzione della Provenza, fino a Nîmes. In seguito si dedicò all’organizzazione interna dei suoi territori (Dalmazia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – FRANCONIA – TURINGIA – PROVENZA – NÎMES

Coudenhove-Kalergi, Richard

Dizionario di Storia (2010)

Coudenhove-Kalergi, Richard Politico ungherese (Tokyo 1894-Schruns, Vorarlberg, 1972). Nel 1923 fondò l’Unione paneuropea e divenne infaticabile propagatore dell’associazione federale degli Stati europei. [...] Nel 1938 emigrò negli USA ove insegnò a New York. Al termine della Seconda guerra mondiale promosse (1947) a Gstaad la costituzione dell’Unione parlamentare europea di cui è stato presidente onorario (1952-65). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE PANEUROPEA – VORARLBERG – UNGHERESE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coudenhove-Kalergi, Richard (1)
Mostra Tutti

Andrassy, Gyula iunior

Dizionario di Storia (2010)

Andrassy, Gyula iunior Politico ungherese (Tőketerebes 1860-Budapest 1929), figlio di Gyula senior. Deputato, nel 1906-10 resse il ministero dell’Interno e nel 1913 fondò il partito costituzionale, favorevole [...] all’allargamento del suffragio e a riforme democratiche. Allo scoppio della Prima guerra mondiale cercò di convincere la diplomazia austriaca a fare per tempo concessioni all’Italia. Nominato ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 47
Vocabolario
ungherése
ungherese ungherése agg. e s. m. e f. – 1. Dell’Ungheria, stato e territorio dell’Europa centro-orientale: la Repubblica u.; il popolo u., la popolazione u., e, come sost., cittadino, abitante dell’Ungheria: un U., gli U., mio fratello ha...
Orbanizzare
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali