SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] (n. 1916), nel cui immaginismo sono presenti sia il realismo che la fantasia metafisica. Durante la guerra si stabilì in S. l'ungherese E. Nemes (n. 1909) portando con sé un linguaggio simbolico quasi barocco e il gusto di una decorazione fastosa con ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Irlanda, Scozia, Galles, Bretagna).
Tra le lingue non indoeuropee le più diffuse sono quelle del gruppo ugro-finnico (ungherese, finlandese, estone), il turco e il basco.
Le prime testimonianze della presenza dell’Uomo (forse Homo erectus), limitate ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] ancora soltanto 14 mila nel 1850 e 20 mila nel 1869, aumentano a 74 mila nel 1910 (di cui 4250 Tedeschi e 2800 Ungheresi), per passare a 185 .851 nel 1931. Di pari passo s'accresce il numero delle imprese industriali (1869: 1100; 1910: 3500; 1933: 11 ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] all’Egeo. Negli anni successivi, si cercò di mantenere l’assetto territoriale del 1919-20, contro il revisionismo ungherese e bulgaro. Dal cosiddetto Patto balcanico fra Iugoslavia, Turchia, Grecia e Romania (1934) sorse l’ Intesa balcanica, diretta ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] tali tennero e governarono l'isola fino al 1358. Dal 1358 al 1480 oltre al vassallaggio veneziano Veglia riconobbe la sovranità ungherese. Il 22 febbraio 1480 l'isola tornò a Venezia che a mezzo di funzionarî biennali la resse direttamente fino al ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia [...] e il terzo più grande al mondo, con 3,7 e 3,6 milioni di migranti.
Oltre alle minoranze rumena, polacca e ungherese, la più rilevante minoranza nella composizione etnica del paese è quella russa, che rappresenta il 18% della popolazione (più di 8 ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] edizioni - in più lingue: I miei viaggi nella Terra del Fuoco, Torino 1921 presto tradotto in tedesco (Lipsia 1924),in ungherese (Budapest 1925) ed in spagnolo (Buenos Aires 1941),e poi rimaneggiato ed aggiornato in un nuovo volume dal titolo Trent ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] si convince che una geometria non euclidea è logicamente compatibile quanto la geometria di Euclide. Anche J. Bolyai, ungherese, scrive nel 1829 un lavoro in cui mostra come si possa costruire una geometria indipendente dal postulato delle parallele ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] si consolida e il vescovato, nel 1154, si eleva ad arcivescovato, è tutto un fluttuare tra la sovranità veneziana e ungherese, sino a che, nel 1202, Enrico Dandolo, coadiuvato dalle genti della IV crociata, non stabilisce definitivamente il dominio ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] messo in luce un villaggio germanico di foederati del sec. VI. Con particolare fervore i Bulgari e l'archeologo ungherese Géza Feher continuano lo studio e lo scavo delle antichità protobulgare il cui carattere orientale appare sempre più evidente di ...
Leggi Tutto
ungherese
ungherése agg. e s. m. e f. – 1. Dell’Ungheria, stato e territorio dell’Europa centro-orientale: la Repubblica u.; il popolo u., la popolazione u., e, come sost., cittadino, abitante dell’Ungheria: un U., gli U., mio fratello ha...
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...