Durante la seconda Guerra mondiale il corso del Don costituì un obiettivo di primaria importanza per le operazioni del fronte russo-tedesco; specialmente dopo il fallimento dell'offensiva su Mosca che [...] grande offensiva dell'inverno 1942-43, il primo obiettivo dei Sovietici fu l'ansa del Don, sul fronte della 2a armata ungherese e delle armate 8a italiana e 3a rumena. Lo sforzo sovietico si sviluppò poderoso, condotto con larghezza di mezzi c ampia ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] dell’Europa orientale indussero la leadership sovietica a reimporre la propria egemonia: nel novembre 1956 il governo riformista ungherese di I. Nagy fu rovesciato dall’intervento delle truppe sovietiche. La politica di coesistenza pacifica subì una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] : i Serbi, i più numerosi, sono appena il 2%; seguono i Croati (1,8%) i Bosniaci (1,1%) e piccoli gruppi di Ungheresi, di Albanesi, di Macedoni e di Italiani. Il tasso di crescita della popolazione è rimasto stazionario, intorno allo 0,1%, dall ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] Altopiano Svizzero-bavarese, l’Altopiano Austriaco e la valle del Danubio; a E il Bacino di Vienna, la Pianura Ungherese e i rilievi collinari sloveni tra Sava e Drava (Subpanonske Gorice). A questa prima delimitazione dell’intera catena segue quella ...
Leggi Tutto
Angiò (fr. Anjou) Antica contea e regione storica della Francia occidentale (superficie circa 8940 km2) attraversata dal basso corso della Loira e dei suoi affluenti, corrispondente grosso modo all’attuale [...] di duca d’A. (ma puramente onorifico) alcuni cadetti della famiglia reale.
La dinastia comitale continuò nei rami italiano e ungherese. Ramo collaterale degli A. di Napoli fu quello degli A.-Durazzo, che poté reggere il trono stesso di Napoli, con ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] , il più alto edificio dell'Asia fino al 1952, della Cina fino al 1966 e di S. fino al 1983), dell'ungherese L.E. Hudec. La maggior parte dei grattacieli fu costruita nel Bund, il più importante quartiere commerciale e finanziario di S., prospiciente ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] un elemento di stabilità anche nel sistema dei paesi socialisti, che in quegli anni fronteggiava la crisi polacca e ungherese e perdeva la sua struttura unitaria nello scontro col "dogmatismo" di Tirana e Pechino.
Nell'aprile 1956 il Comitato ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] lo sviluppo della città; nel 1479 B. fu incorporata, insieme alla Slesia, al regno ungherese di Mattia Corvino e dal 1490 al 1526 al regno boemo-ungherese degli Iagelloni.Il primo insediamento medievale di Ostrów Tumski, risalente ai secc. 9°-10 ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] maggiore libertމ di movimento in campo europeo. Durante la seconda polemica sovietico-iugoslava, in seguito alle vicende ungheresi, il Partito Operaio Unificato Polacco (POUP) svolse azione mediatrice, seguendo pern̄, in definitiva, la linea del PCUS ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] a far parte nel settembre 1957 dell'Agenzia Europea per la Produttività.
La rivolta di Poznań e la successiva rivoluzione ungherese dell'ottobre 1956 da un lato furono interpretate in I. come uno sviluppo delle posizioni "titoiste" in altri paesi; ma ...
Leggi Tutto
ungherese
ungherése agg. e s. m. e f. – 1. Dell’Ungheria, stato e territorio dell’Europa centro-orientale: la Repubblica u.; il popolo u., la popolazione u., e, come sost., cittadino, abitante dell’Ungheria: un U., gli U., mio fratello ha...
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...