MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] civico) commissionatogli per la chiesa di S. Sebastiano a Correggio, cui seguiranno il Battesimo di Cristo per la cattedrale ungherese di Eger, un Martirio di s. Bartolomeo (1837: Fiumalbo, chiesa di S. Bartolomeo) e una S. Filomena (1836: Modena ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] fatto confidenze senza autorizzarlo a riferirle. Nel marzo dello stesso anno, dando corso alla richiesta fatta dopo la seconda legazione ungherese, il Maggior Consiglio gli concesse la somma di 60 ducati d'oro come indennizzo per le spese e i danni ...
Leggi Tutto
JESI, Furio
Domenico Proietti
Nacque a Torino, il 19 maggio 1941, da Bruno e Vanna Chiron, in una famiglia di agiata condizione e buone tradizioni culturali.
Il padre, ufficiale di cavalleria, morì [...] "tecnicizzato", cioè manipolato e piegato a fini politici, che riprende, portandolo a originali sviluppi, dal mitologo e storico delle religioni ungherese K. Kerényi. Lo J. fu tra i primi a far conoscere in Italia l'opera di Kerényi e con lui ebbe ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] "cano de' tartari" e dei suoi "forsi 25 mila cavalli".
Nel 1603 il C. è imprigionato - racconta il cronista ungherese Stephan Szamosköry, e la notizia appare, in forma dubitativa, anche nel dispaccio del 7 luglio dell'ambasciatore veneziano Giacomo ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] cerimonie e alle feste con cui furono solennizzate quelle nozze regali. Nell'occasione venne anche creato cavaliere dal sovrano ungherese.
Rientrato a Venezia all'inizio del 1477, il 13 luglio 1478 fu eletto a rappresentare la Serenissima presso il ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] nell'azione di mediazione che Venezia, preoccupata di ristabilire la pace ai suoi confini, nell'imminenza del conflitto ungherese, svolgeva per la soluzione della controversia sorta tra Francesco da Carrara e Cangrande a causa della catena posta sul ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] p. 319).
Nel 1300 Carlo II d’Angiò affidò a Pietro una delicata missione in Ungheria per far riconoscere i diritti alla Corona ungherese di suo nipote Carlo Roberto (per la lettera di Carlo II d’Angiò di cui Pietro d’Andria fu latore, Minieri Riccio ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] Mattia Corvino (lettera del 3 ag. 1486). La richiesta non fu rifiutata e nello stesso anno il B. si recò presso la corte ungherese e vi si trovava ancora nel 1488, allorché seguì il re Mattia a Vienna, da dove il 13 genn. 1488inviò una lettera al ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] della regina con Luigi di Taranto. Persistendo essa nell'idea di sposare Luigi e profilandosi la minaccia di un'invasione ungherese, B. nell'aprile del 1347 fuggì dalla città pontificia di Benevento. Non seppe, aver ragione delle rivolte di Napoli e ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] insieme col giureconsulto Armando De Nobili, anch'egli in qualità ambasciatore. Entrambi furono però costretti dalla guerra di successione ungherese a un lungo soggiorno a Zagabria e non portarono a termine la loro missione.
Nel novembre del 1492, in ...
Leggi Tutto
ungherese
ungherése agg. e s. m. e f. – 1. Dell’Ungheria, stato e territorio dell’Europa centro-orientale: la Repubblica u.; il popolo u., la popolazione u., e, come sost., cittadino, abitante dell’Ungheria: un U., gli U., mio fratello ha...
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...