• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2366 risultati
Tutti i risultati [2366]
Biografie [1017]
Storia [463]
Letteratura [312]
Arti visive [200]
Geografia [82]
Cinema [111]
Religioni [101]
Sport [94]
Musica [86]
Diritto [68]

Gulyás, Pál

Enciclopedia on line

Poeta ungherese (Debrecen 1899 - ivi 1944). Lirico populista di grande sensibilità verso il paesaggio e la natura. Volumi principali: Misztikus ünnepi asztal ("Mistica tavola festiva", 1928); Tékozló ("Prodigo", [...] 1934); Az Alföld csendjében ("Nel silenzio della Grande Pianura", 1934); Válogatott versei ("Poesie scelte", post., 1957) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – DEBRECEN

Deér, József

Enciclopedia on line

Storico ungherese (Budapest 1905 - Berna 1972). Già prof. dell'univ. di Budapest, dal 1948 docente a Berna. Tra le sue opere: Heidnisches und christliches in der altungarischen Monarchie (1934); Die Entstehung [...] des ungarischen Königtums (1942); Der Kaiserornat des Mittelalters (1951); Papsttum und Normannen (1972) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – BERNA

Bierbauer, Virgil

Enciclopedia on line

Architetto ungherese (Nagyenyed 1893 - Budapest 1956), propugnatore, attraverso la rivista Tér és Forma di Budapest, da lui diretta, di una nuova architettura, libera da preconcetti stilistici e tradizionali. [...] Opere: a Budapest gli impianti dell'azienda elettrica e, in collab. con L. Králik, l'aeroporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST

Dorati, Antal

Enciclopedia on line

Dorati, Antal Musicista ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1906 - Berna 1988). Allievo di B. Bartók e E. Kodály all'Accademia musicale di Budapest, iniziò nel 1924 l'attività di direttore d'orchestra, affermandosi [...] poi internazionalmente. È stato apprezzato interprete di Haydn. Dal 1941 ebbe la cittadinanza statunitense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – BERNA

Cholnoky, Jenő

Enciclopedia on line

Geografo ungherese (Veszprém 1870 - Budapest 1950). Si è occupato specialmente del Balaton (trasparenza, colore, temperatura delle acque), dell'Alföld, del movimento delle sabbie in regioni desertiche, [...] di fenomeni carsici e ha messo in luce l'importanza delle colture irrigue nello sviluppo delle civiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST

Ilosvai Selymes, Peter

Enciclopedia on line

Cantastorie ungherese della seconda metà del 16º secolo. Una delle sue opere (Az híres neves Tholdi Miklósnak jeles cselekedeteiről és bajnokoskodásáról való história "Storia delle gesta e delle lotte [...] del famoso Miklós Tholdi", 1574) servì come fonte della trilogia Toldi di János Arany ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JÁNOS ARANY – UNGHERESE

PETROVARADIN

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROVARADIN (ungherese Pétervárad; ted. Peterwardein: A. T., 77-79) Umberto TOSCHI Heinrich KRETSCHMAYR Città del banato del Danubio, in Iugoslavia. È situata sulla destra del Danubio quasi dirimpetto [...] nel 1715. Con la pace di Passarowitz (1718) Petrovaradin passò definitivamente all'Austria. Occupata dall'esercito nazionale ungherese durante la rivoluzione ungherese del 1848-49, Petrovaradin ritornò il 6 settembre 1849 all'impero austro-ungarico. ... Leggi Tutto

MÉCS László

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MÉCS László Poeta lirico ungherese nato nel 1895 a Hernádszentistván (comitato Sáros, Šariš, in Slovacchia), dove suo padre fu maestro di scuola e dove nella piccola casa sotto la collina della vecchia [...] per tutte le sofferenze degli oppressi, umili e poveri; la coscienza della missione di difendere l'antica cultura ungherese in Slovacchia. Per l'attualità vigorosa, la fede apostolica, il simbolismo trasparente, il linguaggio immaginoso, il ritmo ... Leggi Tutto

Tildy, Zoltán

Enciclopedia on line

Tildy, Zoltán Uomo politico ungherese (Moson 1889 - Budapest 1961). Pastore della Chiesa riformata, fu deputato per il Partito dei piccoli proprietarî dal 1936 al 1948. Primo ministro nel 1945, presidente della Repubblica [...] dal 1946, si dimise nel 1948. Ministro di stato nel governo di I. Nagy (ott. 1956), dopo l'intervento sovietico fu arrestato e condannato a sei anni di carcere; fu liberato nel 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tildy, Zoltán (3)
Mostra Tutti

Karinthy, Frigyes

Enciclopedia on line

Karinthy, Frigyes Scrittore ungherese (Budapest 1887 - ivi 1938). Poeta, drammaturgo e narratore, acquistò larga notorietà con le sue parodie sulla nuova letteratura Igy írtok ti! ("Così scrivete voi!", 1912) e con i suoi [...] romanzi fantastici: Utazás Faremidóba ("Viaggio in Fa-re-mi-do" 1916); Capillaria (1921). Fama europea acquistò il suo romanzo Utazás a koponyám körül ("Viaggio intorno al mio cranio", 1937; trad. it. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPILLARIA – UNGHERESE – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karinthy, Frigyes (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 237
Vocabolario
ungherése
ungherese ungherése agg. e s. m. e f. – 1. Dell’Ungheria, stato e territorio dell’Europa centro-orientale: la Repubblica u.; il popolo u., la popolazione u., e, come sost., cittadino, abitante dell’Ungheria: un U., gli U., mio fratello ha...
Orbanizzare
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali