• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
38 risultati
Tutti i risultati [754]
Geografia [144]
Biografie [131]
Storia [111]
Arti visive [96]
Archeologia [79]
Diritto [61]
Geografia umana ed economica [61]
Storia per continenti e paesi [60]
Letteratura [45]
Europa [45]

Ambiente e istituzioni internazionali

Frontiere della Vita (1999)

Ambiente e istituzioni internazionali Bernd Von Droste (UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia) Mechtild Rössler (UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia) Anja Von Rosenstiel (UNESCO, [...] patrimonio mondiale culturale e naturale (Convenzione sul patrimonio mondiale) è stata adottata il 16 novembre 1972 dalla Conferenza generale dell'UNESCO a Parigi ed è entrata in vigore il 17 dicembre 1975. Il suo obiettivo è quello di promuovere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

Huxley, Sir Julian Sorell

Enciclopedia on line

Huxley, Sir Julian Sorell Biologo e scrittore inglese (Londra 1887 - ivi 1975), nipote di Thomas Henry e fratello di Aldous; prof. al King's College (1925-27), primo direttore generale della UNESCO (1947-48); autore di numerose [...] pregevoli ricerche di embriologia, genetica, ecologia, etologia, ha il merito di avere fondato una nuova sistematica su basi non più morfologiche ma dinamiche e funzionali. Scrittore elegante e dotato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – ETOLOGIA – UNESCO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huxley, Sir Julian Sorell (1)
Mostra Tutti

Needham

Enciclopedia on line

Needham Biologo e storico della scienza (Londra 1900 - Cambridge 1995). Prof. di biochimica a Cambridge, si occupò prevalentemente di biochimica embrionale, del ruolo di particolari sostanze (dette organizzatori) [...] and civilization in China, 6 voll., 1954-85). Promotore della costituzione di una sezione di scienze naturali nell'ambito dell'UNESCO, la diresse dal 1946 al 1948, allorché rientrò a Cambridge per dedicarsi esclusivamente alla sua opera sulla Cina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOCHIMICA – CAMBRIDGE – LONDRA – UNESCO – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Needham (1)
Mostra Tutti

rete ecologica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

rete ecologica Vittorio Ingegnoli Serie di riserve costituite da un nucleo centrale a protezione stretta e da una fascia-tampone circostante, connesse tra loro da ‘corridoi’ destinati a facilitare il [...] è oggi centrale nella visione sistemica della vita. Una prima concretizzazione dell’idea di ‘rete ecologica’ fa capo all’UNESCO (1974), nell’ambito del MAB (Man and biosphere programme), programma proposto da Valerio Giacomini e Francesco Di Castri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Dichiarazione universale sul genoma umano

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Dichiarazione universale sul genoma umano Gilberto Corbellini Insieme di principî generali che devono informare le decisioni politiche, ai vari livelli, per garantire che i diritti umani siano pienamente [...] sul genoma umano e i diritti umani venne adottata all’unanimità e per acclamazione dalla XXIX Conferenza Generale dell’UNESCO l’11 novembre del 1997, quasi cinquant’anni dopo la Dichiarazione universale dei diritti umani, adottata il 10 dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSENSO INFORMATO – BIOETICA – UNESCO

Il ruolo dei poteri pubblici

Frontiere della Vita (1999)

Il ruolo dei poteri pubblici Wayland Kennet (Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna) Joseph Thornton (Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] da ordini professionali e scientifici. Anche se alcune sono molto influenti, nessuna costituisce un potere pubblico. UNESCO L'UNESCO è stata fondata immediatamente dopo la seconda guerra mondiale. Attualmente comprende tutti gli stati del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

BUZZATI TRAVERSO, Adriano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Biologo, nato a Milano il 6 aprile 1913, morto ivi il 22 aprile 1983. È stato professore di Genetica all'università di Pavia (1941-44) e professore di Zoologia all'università di Milano (1945-47). Ha diretto [...] Internazionale di Genetica e Biofisica di Napoli (1962) e direttore del programma di ricerca Man and the biosphere dell'UNESCO (1969-72). Le sue ricerche sono partite dallo studio della genetica di popolazione di Drosophila per arrivare alla genetica ... Leggi Tutto
TAGS: GENETICA DI POPOLAZIONE – BIOLOGIA MARINA – DROSOPHILA – LIMNOLOGIA – ECOSISTEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUZZATI TRAVERSO, Adriano (3)
Mostra Tutti

umide, zone

Enciclopedia on line

umide, zone Termine coniato per traduzione di quello inglese wetlands e largamente entrato nel lessico di varie discipline per designare corpi idrici di modesta profondità: stagni, paludi, torbiere, acquitrini, [...] d’insediamento e di attività) e risorsa economica (luoghi di attrazione turistica). L’opera di sensibilizzazione, soprattutto dell’UNESCO, ha portato alla Convenzione di Ramsar (Iran, 1971), con la quale gli Stati aderenti si impegnavano alla tutela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: UNESCO – ITALIA – LAGUNE

LAGUNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAGUNA Paolo Fabbri Ireneo Ferrari (XX, p. 382) Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] a cura di R.W. Fairbridge, iii, Stroudsburg (Pennsylvania) 1968; O.K. Leontiev, Geomorphology of shorelines, Mosca 1975; UNESCO, Coastal lagoon research: present and future, Parigi 1981; Id., Méthodologie d'étude des lagunes côtières: résultats d'un ... Leggi Tutto
TAGS: ECOLOGIA MICROBICA – INDUSTRIA CHIMICA – CATENE ALIMENTARI – COMUNITÀ VEGETALI – DENITRIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGUNA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organiżżazióne
organizzazione organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali