Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] in alcuni siti di valori culturali e di valori naturalistici è stata riconosciuta dalla World Heritage List dell'UNESCO, con l'istituzione della categoria dei "siti misti". Inoltre, la difficoltà incontrata nell'identificare i siti "naturalistici" ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] -orientale del paese. La regione orientale dei laghi include alcune aree naturali protette, di cui cinque dichiarate dall’UNESCO ‘patrimonio comune dell’umanità’: la loro salvaguardia è stata fortemente compromessa dalla guerra civile e dai conflitti ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] ha preziosi codici miniati, incunaboli, cinquecentine, manoscritti ebraici e risorgimentali.
Nel 2008 è stata dichiarata dall'UNESCO, insieme a Sabbioneta, patrimonio dell'umanità.
Nell'ottobre 2015 la città è stata designata Capitale italiana della ...
Leggi Tutto
ASINOU
A. Guiglia Guidobaldi
Il toponimo A., collegato dubitativamente con l'antica città di Asine fondata sull'isola di Cipro nel sec. 11° a.C. dagli abitanti dell'omonima città dell'Argolide (Stylianu, [...] , JÖByzG 9, 1960, pp. 97-128: 97-99, 104-106; A.H.S. Megaw, A. Stylianu, Cipro. Mosaici e affreschi bizantini (Collezione Unesco dell'arte mondiale), Milano 1963, pp. 7, 13; A.H.S. Megaw, Twelfth Century Frescoes in Cyprus, "Actes du XIIe Congrès ...
Leggi Tutto
Simone Verde
Il Louvre raddoppia
Un progetto di decentramento culturale in Francia, in una politica di redistribuzione dei beni culturali sul territorio. Un’idea nata con la Rivoluzione francese. Attuata [...] (con decine di cittadine, impianti estrattivi, strutture industriali e mezzi di comunicazione) è entrata tra i siti protetti dell’UNESCO.
Numeri del museo Louvre-Lens
costo della costruzione 150 mln
superficie del museo 28.000 mq
superficie della ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] Importantissimo centro culturale e di attrazione turistica, nonché sede di numerose organizzazioni internazionali, tra cui l’OCSE e l’UNESCO, P. ha visto crescere, con l’inizio del 21° sec., l’incidenza del suo ruolo culturale e scientifico, mediante ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] ), di gusto postmoderno, e quello del Bund 18, costruito nel 1923 (2004; studio italiano Kokaistudios), insignito del premio UNESCO 2006 come miglior progetto di recupero in Asia; nella vecchia Concessione francese quello del Xin Tian di Lilong (2002 ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] P. prendendo le mosse dalle aree colpite dai bombardamenti.
Nel 2021 il ciclo pittorico del Trecento è stato inserito nella lista Unesco come Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Musica
I primi segni di attività musicale a P., dopo l’epoca romana, si ...
Leggi Tutto
Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] 'essa americana, e la Schweizer Bücherhilfe oltre ai due Book Centers già citati; e molto si può attendere dall'UNESCO.
Il lavoro di ricostruzione è avviato quasi dappertutto: edifici, arredamenti, anche i cataloghi, si vanno ripristinando; i libri ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] più volte chiamato per consulenze dal Bundesdenkmalamt austriaco (1946-52); a Ochrida, nella Macedonia iugoslava, effettuò per l'UNESCO il raddrizzamento e il consolidamento dei muri affrescati della chiesa bizantina di S. Sofia (1951-53), dissestata ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...