Le Dolomiti sono state inserite nel 2009 nella lista dei Patrimoni dell’Umanità grazie al loro straordinario valore paesaggistico e naturalistico. Il loro fascino e la loro bellezza derivano da una grande varietà di forme verticali spettacolari, com ...
Leggi Tutto
Sospesa nella campagna casertana, maestosa e placida si erge la Reggia di Caserta. Edificata nella seconda metà del Settecento, la Reggia nasce per precisa volontà del Re Carlo III di Borbone, deciso a dare al Regno una Reggia la cui magnificenza no ...
Leggi Tutto
Dara al-Yaqoobi, direttore dell'Alta Commissione per la Revitalizzazione della Cittadella di Erbil (HCECR), presenta questo affascinante sito storico archeologico, recentemente inserito dall'UNESCO nella [...] lista dei siti Patrimonio dell'Umanità. La Ci ...
Leggi Tutto
“Paesaggio roccioso e austero, asilo di pescatori e di contadini viventi a frusto a frusto su un lembo di spiaggia che in certi tratti va sempre più assottigliandosi, nuda e solenne cornice di una delle più primitive d’Italia. Monterosso, Vernazza, ...
Leggi Tutto
“Posta in mezzo al mare, costruita né sul monte né sul piano, ma solo su pali di legno, cosa per chi non l’abbia vista incredibile a udirsi e dove si va in barca, di casa in casa, per ogni via”. Così Venezia veniva definita dai pellegrini che veniva ...
Leggi Tutto
È lungo il confine che separa l’Italia dalla Svizzera che ha origine uno dei siti più peculiari dell’intera lista dei Patrimoni Unesco, di cui fa parte dal 2008. È la Ferrovia Retica, una ferrovia d’alta [...] montagna inclusa nella lista Unesco in quanto ...
Leggi Tutto
È il 1998 quando la Commissione Unesco decide di includere il centro storico di Urbino all’interno della propria lista dei Patrimoni dell’Umanità. Motivo della scelta il suo ruolo centrale svolto nell’età [...] d’oro del Rinascimento ...
Leggi Tutto
Nel cuore della Sardegna memorie di una civiltà antichissima riaffiorano in un luogo incantato, il complesso nuragico di Barumini. Quello di Barumini rappresenta il complesso nuragico più significativo del centro della Sardegna. Un luogo inserito da ...
Leggi Tutto
È il 1997 quando la Commissione Unesco decide di includere nella propria lista dei Patrimoni dell’Umanità l’Orto Botanico di Padova, un luogo incantato che si estende nel centro storico della cittadina [...] veneta. Istituzione antica, l’orto botanico nas ...
Leggi Tutto
In una collina dell’altopiano delle Murge Occidentali, a 540 metri sul livello del mare, si erge un gioiello dell’architettura militare medievale, Castel del Monte. Il castello venne costruito per volontà dell’imperatore Federico II di Svevia, sovra ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
Sigla di United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura).
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione Europea è stata insignita del Nobel...