Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] OECD Publishing, 2017.Global Guidance on Addressing School-related Gender-based Violence, Paris-New York, UNESCO and UN Women, 2016.UNESCO, UNAIDS, UNFPA, World Bank, WHO, International Technical Guidance on Sexuality Education: An Evidence Informed ...
Leggi Tutto
Ritirarsi dal mondoHikikomori è una parola di origine giapponese composta dai verbi hiku (‘tirare indietro’) e komoru (‘essere dentro’) ed è usata per indicare un giovane o una giovane che sceglie di «condurre [...] (25 giugno 2024). Correttamente con quanto emerso nell’ultimo rapporto OCSE PISA 2022 (Volume II) e in quello firmato Unesco del 2023, il Ministro ha sottolineato come l’abuso del cellulare influisca «sulla carenza di attenzione, [...] sulla fantasia ...
Leggi Tutto
«- Bene, gatto. Ci siamo riusciti – disse sospirando – Sì, sull’orlo del baratro ha capito la cosa più importante – miagolò Zorba – Ah sì? E cosa ha capito? – chiese l’umano – Che vola solo chi osa farlo [...] ancora in bianco e nero, dal 1960 al 1968 lo vediamo impegnato in Non è mai troppo tardi, una trasmissione, premiata dall’Unesco nel 1965, che permise a circa un milione e mezzo di persone di completare il ciclo degli studi primari.Alberto Manzi, non ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] e di «cittadinanza attiva» all’interno di molte sedi e documenti istituzionali: nel Rapporto sullo sviluppo umano dell’UNESCO (1992), che indica come «traguardo minimo» per uscire dall’analfabetismo «la capacità di scrittura e lettura non di ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] mediante il linguaggio universale della musica.Per concludere, nel 2001 la Nona sinfonia è stata dichiarata dall’Unesco Memoria del mondo. Biblio/sitografia essenzialeAdorno, T., Beethoven, Torino, Einaudi, 2001.Bietti, G., Ascoltare Beethoven, Bari ...
Leggi Tutto
Dal Buio alla LuceNell’ambito del Festival della luce di Como, dedicato alla Giornata internazionale della luce istituita dall'UNESCO, si terrà il 15 maggio presso il Teatro Sociale di Como la serata “Dal [...] Buio alla Luce: il Viaggio dantesco e la Cos ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] più diffuso dell’italiano nel Cantone dei Grigioni, è parlato in Svizzera soltanto dallo 0.5% della popolazione; l’UNESCO lo dichiara “definitely endangered”. L’italiano, invece, non rischia di scomparire, pur essendo minoritario tanto nei Grigioni ...
Leggi Tutto
Testi collettivi “Scrivere il teatro” è il titolo di un concorso nazionale promosso dal Ministero dell’Istruzione - Direzione generale per lo studente e dal Centro italiano dell’International Theatre Institute [...] dell’UNESCO. L’idea, di Fabio Tolledi, è ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
Sigla di United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura).
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione Europea è stata insignita del Nobel...