Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] report to the President, 3 voll., Council on Environmental Quality and the Department of State, Washington 1980.
UNESCO, Statistical yearbook, Paris 1976.
United Nations conference on society and technology for development, in ‟Technology in society ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] F., Concepts and techniques for the geochemical forecasting of volcanic eruptions, in The surveillance and predictions of volcanic activity, UNESCO, Paris 1971, pp. 145-166.
Tuttle, O. F., Bowen, N. L., Origin of granite in the light of experimental ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] poi l'orizzonte a livello internazionale con Vittore Branca, fatto arrivare nel 1953 da Parigi dove operava con l'Unesco, ma soprattutto strettamente legato a don Giuseppe De Luca con cui Cini ebbe intensi contatti a partire dal 1949 per ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] .S. su dati dell'Ufficio statistica del Comune di Venezia.
423. W. Dorigo, Una legge contro Venezia, pp. 89-106.
424. Unesco, Rapporto su Venezia, Milano 1969, p. 79.
425. R. Desidery, Relazione sugli aspetti, p. 63.
426. Giuseppe Longo, Il dramma di ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...