L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] Novanta ha intrapreso un intervento di conservazione e di scavo nell'ambito di un progetto giapponese sostenuto dall'UNESCO. Indagini recenti hanno anche fatto chiarezza su aspetti più ampi del panorama archeologico, incluso un consistente numero di ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] attorno al Vaticano II
Quando Marie-Dominique Chenu tiene la sua conferenza sulla ‘fine dell’era costantiniana’ all’Unesco non sono certo le voci enciclopediche la sua fonte, l’immagine dell’imperatore che si riflette nella divulgazione enciclopedica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] , p. 8); ma la Fondazione Adriano Olivetti è riuscita nel maggio 2012 a farla inserire nella tentative list dell’UNESCO (United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization) – cioè nell’elenco dei siti che questa organizzazione potrebbe ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] Center della Gazprom corporation, progettato (2006) dallo studio inglese RMJM, non ancora realizzato, ma già aspramente criticato dall’UNESCO.
Lungo il tratto settentrionale della costa atlantica, che va da Amburgo a Le Havre, si segnalano per l ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] aux chroniques, biographies et gestes dans l’aire culturelle arabo-islamique, in Histoire et diversité de cultures. Études préparées pour l’Unesco, Paris 1984, pp. 95-116; Id., Barbarians in Arab Eyes, in Past & Present, 134 (1992), pp. 3-18; Id ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] di Pastorale della comunità cristiana, cit., pp. 422-424, in partic. 422-423.
112 M.-A. Di Giovine. The heritage-scape: UNESCO, world heritage, and tourism, Lanham 2009.
113 E. Gulli-Grigioni, Parole, gesti, cit., pp. 145-156.
114 T. Verdon, L’arte ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] preparazione professionale sono il frutto dei programmi di assistenza multilaterale promossi dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, dall'UNESCO e dall'UNICEF. Ma anche qui i problemi non mancano: le Nazioni Unite sono un'organizzazione costituita ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] Frova, op. cit., p. 668, fig. 581. Mosaico di Gafsa a Tunisi: A. Driss-G. Caputo, Tunisie (Mosaici pavimentali antichi, Unesco 1962), tavv. 27-28. Pentateuco Ashburnham, o di Tours: J. Dominguez Bordona e altri: Ars Hispaniae, vol. xviii, Madrid 1962 ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] . Phytocoenologia, 24, 1-22.
SOLBRIG, O.T. (1991) Biodiversity. Scientific issues and collaborative research proposals. Parigi, UNESCO.
VOGEL, S. (1988) Die Olblumensymbiosen - Parallelismus und andere Aspekte ihrer Entwicklung in Raum und Zeit. Z ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] monumentali di chiese rupestri a Lalibela e i palazzi reali di Gondar sono stati inseriti nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO. L'architettura è caratterizzata tra il X-XI e il XV secolo dal diffondersi dal Tigrè verso lo Shoa di chiese ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...