Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] del Lavoro) ha creato un'ampia rete di convenzioni, le quali hanno ricevuto ampia adesione da parte degli Stati; l'UNESCO e in certa misura la FAO (Food and Agricultural Organization), nonché l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) si sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] politico, economico e religioso da parte della nuova entità etnico-politica Thai.
Il sito, oggi sotto l'egida dell'UNESCO, occupa un'area approssimativamente rettangolare (1,8 × 1,4 km): il limite esterno è costituito da tre terrapieni concentrici ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] Y. - Hill, Donald R., Islamic technology. An illustrated history, Cambridge-New York, Cambridge University Press; Paris, Unesco, 1986.
Holmyard 1925: Holmyard, Eric J., Dialogue between Khalid and Morienus. A romance of chemistry, "Chemistry and ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] , Ahmad Y. - Hill, Donald R., Islamic technology. An illustrated history, Cambridge-New York, Cambridge University Press; Paris, Unesco, 1986.
Hill 1981: Hill, Donald R., Arabic water-clocks, Aleppo, University of Aleppo Press, 1981.
‒ 1984: Hill ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...]
el-Abbadi 1992: el-Abbadi, Mostafa, Life and fate of the ancient library of Alexandria, 2. ed. rev., Paris, Unesco, 1992.
Allen 1997: Allen, J., Aenesidemus, in: Encyclopedia of classical philosophy, edited by Donald J. Zeyl, London, F. Dearborn ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] , molti dei quali emergono perpendicolari dal mare, dal 1994 è stata inserita nella lista del Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO.
Nella baia di H.L. le ricerche archeologiche vennero intraprese negli anni Trenta da M. Colani, proseguendo nel 1938 ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] Quarterly of the Depart. of Antiquities in Palestine, II-III), 1934; id., Israele, Mosaici pavimentali antichi, Milano 1960 (coll. Unesco, ed. it.); R. Horning, Verzeichniss von M. aus Mesopotamien, Syrien, Palästina u. dem Sinai, in Zf. d. Deut. Pal ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] , a titolo privato, dei grandi monopoli. Ciò appare ancora più evidente se si pensa che oggi, secondo le valutazioni dell'UNESCO, è vivo e attivo il 90% degli studiosi e dei ricercatori vissuti fin dall'inizio della storia scritta (vale a dire ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] fu riportata alla luce nel 1968 e nel 1969 da una missione del Pennsylvania University Museum. Grazie alla cooperazione dell'UNESCO, le parti lignee della nave sono state salvate e riassemblate e, insieme al carico, sono ora esposte nella fortezza di ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] atto, l’elaborazione di atlanti del paesaggio, e la collaborazione alla predisposizione della candidatura a sito UNESCO (United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization) di Langhe, Roero e Monferrato in quanto paesaggi vitivinicoli ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...