Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] il CIO. Se i Giochi erano un patrimonio storico e culturale dell'umanità, perché non avrebbe dovuto essere l'UNESCO, sotto l'egida dell'ONU, a farsene carico?
Le Federazioni internazionali pensavano, invece, che l'organizzazione dei Giochi toccasse ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] World, Leicester 1997.
Per l'architettura dei musei e la museografia si veda Museum (pubblicata dal 1949), rivista dell'UNESCO nella quale confluiscono i vari filoni di museologia e museografia, ed inoltre:
J. Earnscliffe, In through the Front Door ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] on Drug and Crime) per prevenire la trasmissione della malattia tra i tossicodipendenti e per curarli; UNESCO (United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization) per sviluppare e distribuire materiale informativo sulla malattia. UNAIDS ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] . In conclusione, dal punto di vista tassonomico, il sistema di classificazione pedologica, promosso dalla FAO e dall'UNESCO, ha recentemente introdotto la classe degli antrosuoli che si definiscono "suoli nei quali l'attività umana si manifesta ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] e per l’adozione di politiche comuni, la necessità di adottare (come avvenuto nell’ottobre 2005) la Convenzione dell’UNESCO sulla protezione e promozione della diversità di espressioni culturali, incentrata sul principio che quest’ultima, come quella ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] dove fece due lunghi viaggi nel 1946 e nel 1948), all'URSS, alla Svizzera, e all'attività di organismi internazionali quali l'Unesco e il Pen Club; per un altro verso al nascente movimento federalista europeo; per un altro verso ancora a una serie di ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] , p. 12).
La diversità linguistica
È del 2005 un volume a più mani pubblicato dall’Institute for Statics dell’UNESCO interamente dedicato alla questione della diversità linguistica in rete (Measuring linguistic diversity on the Internet). Tra i vari ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] CATTID, Distant learning center of University of Rome “La Sapienza” for Division of engineering and technology of UNESCO, Roma, Edigraf, 1995.Cumo, Naviglio 1989: Cumo, Maurizio - Naviglio, Antonio, Safety, design criteria for industrial plants, Boca ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] algebraic language of the Zürich ACM-GAMM conference, Proceedings of the International conference on information processing, Paris, UNESCO, 1959, pp. 125-132,
Bell 1990: Bell, Thimothy - Cleary, John - Witten, Ian, Text compression, Englewood Cliffs ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] des terres (archéologie agraire) par la photographie aérienne et son interêt pratique, in Atti della "Conférence Unesco", Tolosa 1964, pp. 209-231; id., Photographie aérienne et archéologie, in Photographie aérienne: panorama interchnique, Parigi ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...