Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] identificati sul terreno.
Un'altra iniziativa internazionale di notevole interesse è stata avviata nel 1969, sotto l'egida dell'UNESCO e della IUGS: si tratta dell'International Geological Correlation Program (IGCP), che ha lo scopo di incentivare la ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] scarso sviluppo economico e sociale dei paesi. Il profondo impegno profuso dall'ONU e delle Agenzie a essa collegate, quali l'UNESCO, l'UNICEF, l'OMS, l'ILO, in tutti i settori che interessano le problematiche della disabilità affonda le radici nella ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] molti manoscritti: sūtra buddhisti tradotti in cinese, tibetano, sogdiano e rotoli disegnati o dipinti. Dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, D. ha dato la possibilità di studiare testi di cui spesso si è perduto l'originale sanscrito e di ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] (tremila delle quali sono riunite nell’AMARC, Association Mondiale des Radiodiffuseurs Communitaires) vengono definite dall’UNESCO come organizzazioni non-profit (etniche, linguistiche, religiose, culturali ecc.), la cui programmazione è basata sull ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] et société, Québec 1989.
Rezsohazy, R., Temps social et développement, Bruxelles 1970.
Ricoeur, P., Le temps raconté, in "Le courrier de l'Unesco", 1991, LXIV, 4, pp. 11-15.
Rifkin, J., Time wars, New York 1987 (tr. it.: Guerre del tempo, Milano 1989 ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] completa la sequenza del genoma del lievito Saccharomyces cerevisiae e quella del batterio Methanococcus jannaschii.
1997: l'UNESCO adotta una Dichiarazione universale sul genoma e sui diritti umani. Vengono completate le mappe ad alta risoluzione ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] , Vallecchi, 193I), D. MATTALIA (Torino, Paravia, I936), A. POLVARA (Torino ecc., S.E.I., I938), A. PEZARD (Paris, Édition UNESCO, 1953), A. DEL MONTE (Milano, Rizzoli, 1960, nella raccolta delle Opere minori), U. LEo (Frankfurt a. M., Fischer, 1964 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] ῾Umar al-Khayyām, mathématicien, philosophe et poète, organisé à Paris, en septembre 1999, par le Projet Bayt al-Hikma de l'Unesco, 1999.
‒ 1999b: Ben Miled, Marouane, Les commentaires d'al-Māhānī et d'un anonyme du Livre X des Éléments d'Euclide ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] (OMS o WHO, World Health Organization), all'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO), all'Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO), al Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] A questo scopo è volta l’azione di specifici organismi: l’ISO (International Organization for Standardization) e l’UNESCO (United Nations Educational Scientific and Cultural Organization, che cura l’edizione di vocabolari settoriali in più lingue) e ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...