Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compito della storia della scienza è aiutare a tracciare i contorni di un universo [...] la fine degli anni Venti e gli anni Ottanta, e soprattutto dopo la seconda guerra mondiale sotto l’egida dell’UNESCO e delle Accademie delle Scienze di vari Paesi, vennero istituite l’International Union for the History of Science e l’International ...
Leggi Tutto
TORREFRANCA, Fausto Acanfora
Pier Paolo De Martino
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883 da Angelo Carollo Acanfora e Marianna Sansone di Torrefranca, terzo di quattro [...] maggiori congressi internazionali di musicologia.
Nel novembre 1948 venne eletto membro del Consiglio internazionale della musica dell’UNESCO, divenendone vicepresidente nel 1950. Nel giugno 1953 gli fu assegnato dall’Accademia dei Lincei il premio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quasi tutti i Paesi europei tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX secolo [...] del quadro sociale. Nel 1972 il Rapporto della Commissione Internazionale per lo Sviluppo dell’Educazione dell’UNESCO pone energicamente al centro del dibattito internazionale sulle politiche dell’istruzione il tema della “educazione permanente ...
Leggi Tutto
ZOEBELI, Margherita
Tiziana Pironi
ZOEBELI, Margherita. – Nacque a Zurigo il 7 giugno 1912, figlia primogenita di Ernst, tecnico specializzato, e di Frida Schiess.
Il padre, esponente molto attivo [...] per volontà di Zoebeli, il Centro aderì alla Féderation internationale des communautés d’entants (FICE), fondata dall’UNESCO. Di conseguenza, il Villaggio si caratterizzò quale punto di irradiazione della pedagogia attiva e cooperativa in Italia ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] e attuariali.
Dal 1949 il F. aveva inoltre assunto, a Parigi, la direzione della Film Section dell'Unesco. Con lui, che successivamente fu nominato anche presidente del Consiglio internazionale del cinema e della televisione, venne potenziato ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] dovuta con ogni probabilità alle radiazioni assorbite in tanti anni di ricerca.
2011: Anno internazionale della chimica
L’UNESCO ha proclamato il 2011 Anno internazionale della chimica. L’anno, intitolato ‘Chimica - la nostra vita, il nostro futuro ...
Leggi Tutto
NIEVO, Stanislao
Gabriele Scalessa
NIEVO, Stanislao. – Nacque a Milano il 30 giugno 1928, secondo di quattro fratelli (oltre a lui, Ippolito, Giovanna e Giangaleazzo), da Antonio, titolare di una fabbrica [...] volle estendere l’operazione e ideò assieme alla famiglia la Fondazione Ippolito Nievo, riconosciuta dallo Stato e dall’Unesco quale ente morale, inizialmente per salvaguardare l’importanza storica del castello di Colloredo celebrando la figura del ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione
Luca Aversano
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione. – Nacque a Torino l’11 marzo 1863, dal conte Guido San Martino Valperga (Torino, 21 febbraio [...] fino al 1938, la federazione diede vita nel dopoguerra agli attuali International Music Council (fondato nel 1949 presso l’UNESCO) e Federazione mondiale dei concorsi internazionali di musica. Gli ultimi anni di vita, dopo la caduta del fascismo, lo ...
Leggi Tutto
Vedi FIRUZABAD dell'anno: 1960 - 1994
FIRUZĀBĀD (v. vol. III, p. 702)
B. Genito
L'insieme dei monumenti dislocati nella piana di F., già noti singolarmente, sono stati oggetto di ulteriori studi e ricerche [...] Iran, XI, 1973, pp. 192-194; K. G. Siegler e altri, Restauration des palais Sassanides de Kalib-Dokhtar, Firuzabad et Sarvistan (UNESCO), Parigi 1973; D. Huff, Ausgrabungen auf Qal'a-yé Dukhtar 1975, in AMI, n.s., IX, 1976, pp. 157-173; id., Survey ...
Leggi Tutto
Nuova Delhi
Claudio Cerreti
Una capitale vecchia e nuova
Nata per essere una città-giardino, un modello urbanistico di centro amministrativo a misura d’uomo, ora Nuova Delhi – a causa dell’espansione [...] torre in pietra e la tomba dell’imperatore moghul Humayun sono nella lista dei luoghi patrimonio dell’umanità, stabilita dall’UNESCO. Il Forte rosso (Lal Quila) – una grande cinta fortificata in pietra rossastra al cui interno vi sono moschee e vari ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...