SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019)
Franco FERRAROTTI
La sociolocia contemporanea. - Rispetto alla s. delle origini, essenzialmente caratterizzata dalle opere enciclopediche di Auguste Comte e di Herbert Spencer, [...] ª ed., New York 1953; R. König, Materialen zur Soziologie der Familie, Berna 1946; A. Niemeyer, Zur Struktur der Familie, Berlino 1931; UNESCO (a cura dell'), Recherches sur la famille, I, Tubinga 1956; II, Gottinga 1957; R. F. Winch e R. McGinnis (a ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] multilaterali di aiuto e assistenza facenti capo alle Nazioni Unite e alle Agenzie specializzate collegate con esse (FAO, BIRD, UNESCO) non erano sfuggite alla tendenza dei paesi sviluppati a inserire le misure a favore del T. M. nel quadro ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA (XVI, p. 602; App. II, 1, p. 1029; III, 1, p. 723)
Aldo Sestini
Oltrepassata la metà del 20° secolo, una rassegna dei progressi della g. non ha più da occuparsi in linea preminente dell'esplorazione [...] preziosa risulta la Bibliographie Géographique Internationale, compilata mercé una vasta collaborazione e ora anche con l'appoggio dell'UNESCO (le si affianca la analoga B. Cartographique Int.). La difficoltà opposta dalla lingua è tuttora di qualche ...
Leggi Tutto
Polonia
Luigi Stanzione e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa centrale. La riduzione dei ritmi di crescita della popolazione e i fenomeni migratori hanno [...] soprattutto nelle città di Cracovia, Varsavia, Toruń e Zamość (quattro degli undici luoghi polacchi riconosciuti dall'UNESCO quali patrimoni dell'umanità). La capitale, rasa al suolo durante la Seconda guerra mondiale, rappresenta un esempio ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] ), di gusto postmoderno, e quello del Bund 18, costruito nel 1923 (2004; studio italiano Kokaistudios), insignito del premio UNESCO 2006 come miglior progetto di recupero in Asia; nella vecchia Concessione francese quello del Xin Tian di Lilong (2002 ...
Leggi Tutto
Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle [...] assunta dalle Organizzazioni-non-governative nei confronti delle organizzazioni internazionali ufficiali (particolarmente nei confronti dell'UNESCO e dell'ECOSOC) e della congiunta ed avvertita necessità della presenza dei cattolici organizzati nella ...
Leggi Tutto
TECNICA (XXXIII, p. 378)
Valerio TONINI
Nel mondo contemporaneo il concetto di t. ha assunto un'importanza dominante e più impegnativa che nel passato, in quanto un'attività rivolta a ottenere un determinato [...] . del Journal de Psychologie, Parigi 1948; Industrialisation et technocrathie, op. coll. edita sotto la direzione di G. Gurvitch, Parigi 1949; UNESCO, Bull. int. Sc. Soc., 1952, vol. IV, n. 2; Notiziario di organizzazione del lavoro, ed. dall'E.N.P.I ...
Leggi Tutto
– La censura di Internet. L’auto censura. Censura e guerra. La libertà di stampa. Bibliografia
Nel 21° sec. i tradizionali significati di c., legati soprattutto alla c. delle notizie di stampa e della [...] di stampa nel mondo (alla quale è dedicata una giornata internazionale, dal 1993 celebrata il 3 maggio; v. anche http://unesdoc.unesco.org/images/0022/002205/ 220525E.pdf) è studiata e in qualche modo misurata da classifiche e rapporti di svariate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] triennio dalla sua fondazione (1951-54), di presidente del Comitato delle scienze sociali della commissione italiana dell’UNESCO; fu membro dell’Accademia nazionale dei Lincei, dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, dell’Accademia pugliese ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora incerto. Benché sin dal 1999 il paese sia sotto il controllo [...] giuridica, nonché la sua sostentazione e il finanziamento economico. Tuttavia il mancato riconoscimento del Kosovo in sede di Unesco (novembre 2015) e l’insorgere di vibranti proteste sociali contro il dialogo di normalizzazione con la Serbia ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...