L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) e l'Organizzazione Mondiale del Turismo (WTO) e appoggiato dalla Patrimonio Culturale e la Commissione Cubana per l'UNESCO ‒ attraverso la ricerca archeologica intende inventariare, ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] indipendenti, per effetto della decolonizzazione e di altri processi, nella seconda metà del XX secolo. Un censimento pubblicato dall'UNESCO nel 1966 elencava 182 agenzie di informazione per la stampa; e tali agenzie sono solo una delle categorie del ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] L'idea di salvare la Tradizione prosegue lentamente la sua strada; non ha grandi mezzi, ma comunque va avanti. L'UNESCO si è interessata alla questione e appoggia gli sforzi finora isolati. Nel 1964, nella sua Conferenza generale, decise di includere ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] della cultura", 1996, VI, 3, pp. 198-228.
Dupuis, X., Culture et développement: de la reconnaissance à l'évaluation, Paris: UNESCO, 1991.
Feldstein, M., The economics of art museums, Chicago: The University of Chicago Press, 1991.
Finoia, M., Arte e ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] messo a soqquadro per le esplosioni che hanno distrutto due importanti mausolei nel sito archeologico di Palmira, protetto dall’Unesco. Il 29 maggio Is pubblicava il primo numero della nuova rivista Kostantiniyye, in turco, per conquistare Istanbul e ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] 1963 la RAI gli commissionò l’opera Actuelles, per soprano, coro, coro recitante e orchestra (premio Tribune internationale des compositeurs, Unesco 1966; versione con elettronica del 1968). Nel 1964 vinse il Premio Italia con l’opera Il dio di oro ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] nell’ambito dell’ONU o a latere di essa, comunque parte integrante dello stesso disegno, sorsero organizzazioni, come la FAO, l’UNESCO, l’UNCTAD, l’OMS, l’UNICEF, l’UNIDO, il FMI, la BIRS, per affrontare problemi, innanzi tutto quello dello sviluppo ...
Leggi Tutto
QUERCIA, Italo Federico
Ugo Spezia
QUERCIA, Italo Federico. – Nacque a Roma il 25 gennaio 1921 da Camillo, dirigente del ministero della Pubblica Istruzione (figlio del letterato e patriota napoletano [...] on applied physics e dall’International centre of theoretical physics di Trieste. Nel 1979, su richiesta dell’UNESCO, partecipò come rappresentante italiano allo storico convegno di San Paolo del Brasile sulla conversione delle biomasse, sulla ...
Leggi Tutto
SUPINO, Giulio
Michela Minesso
SUPINO, Giulio. – Di famiglia di origini ebraiche, nacque a Firenze l’8 ottobre 1898, da Igino Benvenuto e da Valentina Finzi.
Dal 1907 si trasferì con la famiglia a Bologna, [...] . Dal 1966 al 1970 fece parte del Consiglio superiore dell’istruzione. Fu inoltre presidente del Consultative Panel dell’UNESCO per lo studio della regolamentazione del Mekong.
Supino fu membro di prestigiose accademie in Italia e all’estero, dove ...
Leggi Tutto
LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] fino al 1958. Nel 1958 e poi ancora nel 1962 fu presidente del Consiglio internazionale della musica dell'UNESCO e dal 1959 tornò all'incarico di direttore artistico della Fenice (anche quale responsabile del festival internazionale della Biennale ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...