Grierson, John
Francesca Vatteroni
Teorico, produttore e regista cinematografico scozzese, nato a Deanston il 26 aprile 1898 e morto a Bath (Inghilterra) il 19 febbraio 1972. Promotore della scuola [...] segnarono profondamente G. che proseguì il suo lavoro con rinnovata consapevolezza. Nel 1947 accettò un'alta carica all'UNESCO, sempre nel campo delle comunicazioni di massa. Rientrato in Gran Bretagna nel 1948, seguì le attività delle nuove ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] planned parenthood federation) e internazionali (Population Council, Banca Mondiale), anche facenti capo all’ONU (UNICEF, UNESCO, OMS) a sostenere finanziariamente e ideologicamente i programmi di controllo delle n., soprattutto nei paesi in via ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il territorio è formato da antichi rilievi che non superano i 700-800 m s.l.m. e costituiscono la dorsale divisoria tra i bacini nigeriano, voltaico e guineano. Il massiccio dell’Atakora, a NO, è la parte ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] collaborato con le N. U. e con le sue organizzazioni, tanto che nel 1948 si tenne a Beirut l'Assemblea generale dell'UNESCO. Le relazioni con gli Stati arabi sono buone, anche se il Patto di Baghdād ha creato dal 1954-55 delle difficoltà al Libano ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] Unite per l’infanzia (UNICEF), l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) e l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR). Il gruppo promuove la piena applicazione della normativa ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] anni successivi si arrestò per riprendere solo dopo la seconda guerra mondiale, con la fondazione nel 1948, sotto l'egida dell'UNESCO, dell'UICN (Union Internationale pour la Conservation de la Nature).
Non è un caso, invece, che negli anni tra le ...
Leggi Tutto
Sahel
Angelo Turco
Grande regione naturale dell'Africa settentrionale compresa fra il deserto del Sahara a N e l'ambiente umido-sudanese a S. Tradizionalmente il S. viene ricompreso fra la isoieta di [...] nazionali, riserve naturali, santuari faunistici, riserve della biosfera (nei termini del programma MAB, Man and Biosphere, dell'UNESCO) e talora anche delle semplici foreste classificate, delle aree protette aventi statuto differente e nelle quali è ...
Leggi Tutto
Lago dell'Asia centro-occidentale. L'A., che ancora nel 1960 copriva una superficie di circa 68.000 km2, collocandosi per superficie al quarto posto tra i bacini lacustri dell'intero pianeta, si è progressivamente [...] d'Aral: disastro ecologico e tentativi di conservazione, in Bollettino della Società geografica italiana, 1994, 2, pp. 297-310.
UNESCO-Water sciences division, Water-related vision for the Aral Sea basin for the year 2025, Paris 2000.
I. Small, The ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel [...] P. Falcone, sottratto però alle indagini perché nominato nel 2003 dallo stesso governo angolano rappresentante permanente all'UNESCO, posizione per la quale aveva maturato il diritto alla immunità diplomatica.
Infine per quanto riguarda i Paesi ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Carra, Il complesso paleocristiano a Nord del teatro di Sabratha, in QuadALibia, 14 (1991), pp. 117-214; A.D. Welsby, The UNESCO Lybian Valleys Survey XXIV: a Late Roman and Bizantine Church at Souk el Awty in the Tripolitanian Pre-Desert, in LibSt ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...