VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] della Società degli economisti dal 1951 al 1954, presidente del Comitato delle scienze sociali della commissione italiana dell’UNESCO, membro dell’Accademia nazionale dei Lincei e di altri organismi nazionali e internazionali. In ambito ecclesiale fu ...
Leggi Tutto
NATALETTI, Giorgio
Emiliano Giannetti
– Nacque a Roma il 12 giugno 1907.
Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] (dal 1926) in Italia e all’estero. Fece parte dell’IFMC (International folk music council), del Comitato italiano dell’UNESCO per i suoi interessi nell'ambito della musica popolare (dal 1961 lo rappresentò nel Conseil International de la Musique ...
Leggi Tutto
File:Atlante_Geopolitico_2016_Vaticano_Mappa.jpgLo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità nel paese spetta [...] la Santa Sede e lo stato di Palestina. La Santa sede intrattiene poi rapporti con organizzazioni internazionali quali le Nazioni Unite, l’Unesco, la Fao e l’Omc, e con organizzazioni regionali quali la Lega araba e l’Unione Africana. La Santa sede ha ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] ’ONU, oltre a quelle suddette, un gran numero di agenzie specializzate e organizzazioni correlate, come la FAO, l’UNESCO e l’UNICEF, istituite nel corso degli anni.
Istituzioni sopranazionali vengono create nel dopoguerra anche in Europa per ancorare ...
Leggi Tutto
canali artificiali
Cosimo Palagiano
Addomesticare la natura
Per navigare, irrigare, bonificare, muovere macchine: da secoli gli uomini hanno cercato di costringere l'acqua ad andare dove faceva loro [...] che in realtà le navi sono nell'acqua. In Francia, il Canal du Midi, costruito nel 17° secolo e inserito nella lista UNESCO dei luoghi patrimonio dell'umanità, è lungo 240 km e unisce l'Atlantico (tramite il fiume Garonna) al Mediterraneo. In Russia ...
Leggi Tutto
ASINOU
A. Guiglia Guidobaldi
Il toponimo A., collegato dubitativamente con l'antica città di Asine fondata sull'isola di Cipro nel sec. 11° a.C. dagli abitanti dell'omonima città dell'Argolide (Stylianu, [...] , JÖByzG 9, 1960, pp. 97-128: 97-99, 104-106; A.H.S. Megaw, A. Stylianu, Cipro. Mosaici e affreschi bizantini (Collezione Unesco dell'arte mondiale), Milano 1963, pp. 7, 13; A.H.S. Megaw, Twelfth Century Frescoes in Cyprus, "Actes du XIIe Congrès ...
Leggi Tutto
OXILIA, Adolfo
Marco Giovannoni
OXILIA, Adolfo. – Nacque a Parma l’11 luglio 1899 in una famiglia di origine piemontese, primogenito di Felice e di Vittoria Fantina De Zanchi.
Il padre, ufficiale di [...] , che si tenne in Palazzo Vecchio nell’ottobre 1958.
Negli anni Cinquanta Oxilia fu membro della delegazione italiana all’UNESCO.
Nel 1955 offrì una lettura pubblica del Cantico delle creature di s. Francesco nel chiostro del monastero delle clarisse ...
Leggi Tutto
Marche
Claudio Cerreti
Italia di mezzo
Le Marche sono una regione centrale: non solo nel senso ovvio che sono a metà strada fra il Nord e il Sud; sono di mezzo perché un po’ somigliano alle regioni [...] due conseguenze principali.
La prima è evidente: la ricchezza storico-culturale delle Marche. A parte Urbino, inclusa dall’UNESCO nel patrimonio dell’umanità, l’impronta urbana si manifesta nella presenza ovunque di antichi edifici civici; nelle ...
Leggi Tutto
Simone Verde
Il Louvre raddoppia
Un progetto di decentramento culturale in Francia, in una politica di redistribuzione dei beni culturali sul territorio. Un’idea nata con la Rivoluzione francese. Attuata [...] (con decine di cittadine, impianti estrattivi, strutture industriali e mezzi di comunicazione) è entrata tra i siti protetti dell’UNESCO.
Numeri del museo Louvre-Lens
costo della costruzione 150 mln
superficie del museo 28.000 mq
superficie della ...
Leggi Tutto
McLaren, Norman
Alfio Bastiancich
Regista scozzese, naturalizzato canadese, del cinema di animazione, nato a Stirling l'11 aprile 1914 e morto a Montréal il 26 gennaio 1987. Artista-artigiano per eccellenza, [...] sul cinema per conto delle Nazioni Unite in Cina (1949) e in In-dia (1952), tanto da fargli conferire l'appellativo di 'uomo Unesco'. Gli sono stati dedicati film in Gran Bretagna (The eye ears, the ear sees, 1970, di Gavin Millar), negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...