UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063; III, 11, p. 1014)
Salvatore Custodero
Con questo termine è stato designato, fin dalle origini, il lavoro normativo svolto dall'apposito Ente nazionale (v. uni, in [...] consultivo della categoria 1 presso le Nazioni Unite. Rappresentanti dell'ISO assicurano il collegamento con le Nazioni Unite, l'UNESCO e altre organizzazioni internazionali.
CEN. - Nel campo del Mercato Comune fu creata nel 1957 la Commissione di ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] Meere", Abt. Kiel, 1899, IV, pp. 213-230.
Buun, A. F., The ecological zonation of the deep sea, in Proceedings of the UNESCO symposium on physical oceanography, 1955, Tokyo 1955, pp. 160-168.
El-Sayed, S. N., On the productivity of the southern ocean ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] di individuare numerosi insediamenti. Analogamente, nel corso di un vasto progetto di esplorazione e di conservazione dell'UNESCO per la conoscenza del monumentale sito archeologico di Wat Phu (Laos meridionale), sono state condotte prospezioni ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] adottato da tutti i paesi, dopo positive esperienze nordamericane ed europee, e dopo raccomandazioni di organismi internazionali, come l'UNESCO, la CEE, e l'opera di associazioni per la difesa della natura.
L'esistenza di legislazioni di più Stati ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] e lede i diritti alla tutela delle vere minoranze o delle minimanze.
Il secondo documento è dell’anno successivo (1993), ed è stato elaborato per l’UNESCO dal finlandese Tapani Salminen. Si tratta del Libro rosso delle lingue a rischio di estinzione ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] centro urbano; per le sue case caratteristiche è stata inserita nella lista dei siti patrimonio dell'umanità dell'UNESCO (Bonnenfant 1999, 2004); alcuni autori di cronache risedettero in questa città, fornendone dettagliate descrizioni.
Z. fu fondata ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] , Cina) e negli ordinamenti sezionali in cui operano organismi quali WTO, Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Unesco e simili.
L’analisi comparata permette di isolare alcune caratteristiche della diffusione globale del dovere di ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] quanto «violation of international law equivalent to genocide» (Declaration of San Jose on Ethno-Development and Ethnocide in Latin America, UNESCO Doc. FS82/WF.32 (1982), 11.12.1981), qualificando la pulizia etnica come «a form of genocide» (UN Doc ...
Leggi Tutto
FIUMI, Lionello
Riccardo D'Anna
Nacque il 12 apr. 1894 a Rovereto da Giovanni, professore di chimica, e da Cristina Peratoner, milanese. Nel 1908 la famiglia si trasferì a Verona. Al periodo che corre [...] ". Nel 1952, nell'ambito della monumentale antologia intitolata Un demi-siècle de poésie (pubblicata a Parigi sotto il patrocinio dell'UNESCO), l'Italia è rapprentata dal F., insieme con E. Montale, S. Quasimodo, U. Saba e G. Ungaretti. Nella casa di ...
Leggi Tutto
Pesaro, Mostra internazionale del nuovo cinema di
Lino Miccichè
Ideata e progettata a Roma da Lino Miccichè e da Bruno Torri alla fine del 1964, ma realizzata a Pesaro fin dalla prima edizione (29 maggio [...] produzione, circolazione e diffusione del 'nuovo cinema' che ebbero luogo nel 1965, nel 1966 (in collaborazione con l'UNESCO), e nel 1967 come primo congresso del Centro internazionale per la diffusione del nuovo cinema, promosso dalla Mostra stessa ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...