Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] -orientale del paese. La regione orientale dei laghi include alcune aree naturali protette, di cui cinque dichiarate dall’UNESCO ‘patrimonio comune dell’umanità’: la loro salvaguardia è stata fortemente compromessa dalla guerra civile e dai conflitti ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] ha preziosi codici miniati, incunaboli, cinquecentine, manoscritti ebraici e risorgimentali.
Nel 2008 è stata dichiarata dall'UNESCO, insieme a Sabbioneta, patrimonio dell'umanità.
Nell'ottobre 2015 la città è stata designata Capitale italiana della ...
Leggi Tutto
Genericamente, elenco ordinato e sistematico di più oggetti della stessa specie.
Astronomia
C. stellare Elenco di stelle, ordinate secondo determinati criteri o raggruppate per peculiari loro qualità. [...] di Parigi del 1961, convocata dalla IFLA (International Federation of Library Associations), in collaborazione con l’UNESCO e lo statunitense Council on Library Resources, 52 paesi stabilirono i principi generali internazionali (noti come ‘principi ...
Leggi Tutto
Biologia
In tassonomia, colui che per primo descrive un taxon seguendo il sistema nomenclaturale linneano. Il nome dell’a. compare, per esteso o abbreviato, a fianco del nome da lui coniato, e fa riferimento [...] , in particolare, quella firmata a Ginevra da quaranta paesi il 6 settembre 1952, nel corso di una conferenza indetta dall’UNESCO, ed entrata in vigore il 16 settembre 1955 per effetto della ratifica o dell’adesione di dodici stati, quattro dei ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore
Il diritto d’autore tutela le opere dell’ingegno di carattere creativo riguardanti le scienze, la letteratura, la musica, le arti figurative, l’architettura, il teatro, la cinematografia, [...] , in particolare, quella firmata a Ginevra da quaranta paesi il 6 settembre 1952, nel corso di una conferenza indetta dall’UNESCO, ed entrata in vigore il 16 settembre 1955 per effetto della ratifica o dell’adesione di dodici stati, quattro dei quali ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] le teorie ricordate. Nello stesso anno C. Lévi-Strauss, in un volumetto intitolato Race et histoire, pubblicato dall'UNESCO e poi ripreso in Le regard éloigné (1983), chiariva definitivamente che "il peccato originale dell'antropologia consiste nella ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] del rapporto tra tecnologia e forza-lavoro.
Si profila anche la necessità, che è stata parzialmente soddisfatta nel progetto UNESCO, di verificare le condizioni per la nascita dell'Europa dalla fine dell'impero romano, attraverso la formazione di ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] Monaco 1967; J. Rieck, Technik der Wissenschaftlichen Kinematographie, ivi 1968; V. Tosi, Il ''concept film'', Roma 1970; UNESCO, New trends in the utilization of educational technology for science education, Parigi 1974; G. Wolf, Scientific film in ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] Anche in seguito all'inserimento dello storico insediamento rupestre dei Sassi nel Patrimonio mondiale dell'umanità (dichiarazione dell'UNESCO del 1993), è stato avviato un processo di riqualificazione e valorizzazione, che fa della città murgiana un ...
Leggi Tutto
L'attività editoriale, italiana ed estera, in questi ultimi anni è sinteticamente espressa nelle tabelle 1, 2 (in base alle rilevazioni statistiche della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze) e 3.
Le [...] al periodico mensile d'arte e di critica Criterio.
Bibl.: R.E. Barker, Le livre dans le monde, a cura dell'UNESCO, Parigi 1957; M. Bonetti, Storia dell'editoria italiana, 2 voll., Roma 1960.
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da G. Treccani ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...