• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
754 risultati
Tutti i risultati [754]
Geografia [143]
Biografie [131]
Storia [110]
Arti visive [95]
Archeologia [78]
Diritto [61]
Geografia umana ed economica [60]
Storia per continenti e paesi [59]
Letteratura [44]
Europa [44]

Hatra

Enciclopedia on line

(arabo al-Ḥaḍr) Antica fortezza della Mesopotamia, ubicata nel Governatorato di Ninawa (Iraq), a S di Mossul e a O di Assur. Nel 2° sec. d.C. e per una parte del 3°, H. fu capitale di un piccolo Stato [...] proviene una quantità straordinaria di rilievi e statue raffiguranti divinità, sacerdoti, sovrani. Dichiarato patrimonio dell'umanità dall'Unesco nel 1985, il sito è ubicato in un territorio dal 2014 sotto il controllo dell'organizzazione islamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MESOPOTAMIA – SHAMASH – MOSSUL – UNESCO – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hatra (1)
Mostra Tutti

ECOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] realizzati dall'IBP (Programma Biologico Internazionale) e dagli organismi internazionali (Programma "Uomo e Biosfera" dell'UNESCO; Programma ambientale delle Nazioni Unite, UNEP; programmi della Comunità Economica Europea, CEE; dell'Organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – EVOLUZIONE BIOLOGICA – BARRIERE CORALLINE – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECOLOGIA (13)
Mostra Tutti

FESTA POPOLARE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. La festa popolare come patrimonio immateriale. Bibliografia Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. – La nozione [...] , un’associazione che riunisce le feste caratterizzate da grandi macchine processionali, che nel 2013 è stata iscritta nella lista UNESCO del patrimonio culturale immateriale. La festa di santa Rosa di Viterbo, con la sua macchina alta 30 m portata ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI MARIA LOMBARDI SATRIANI – ALFONSO MARIA DI NOLA – VITTORIO LANTERNARI – NOTTE DELLA TARANTA – ERNESTO DE MARTINO

RICHTER, Svjatoslav Teofilovič

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

RICHTER, Svjatoslav Teofilovič (App. III, ii, p. 610) Federico Pirani ) Pianista ucraino, morto a Mosca il 1° agosto 1997. Fu legato da amicizia a S. Prokof´ev, di cui presentò in prima esecuzione assoluta [...] la prima volta in Unione Sovietica. Decorato dell'Ordine di Lenin nel 1965, R. ricevette nel 1979 il premio UNESCO per la musica. Un repertorio estesissimo e inconsueto - documentato da una vasta produzione discografica e ulteriormente ampliato fino ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – VIOLONCELLO – RACHMANINOV – STATI UNITI – MUSORGSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHTER, Svjatoslav Teofilovič (2)
Mostra Tutti

La scienza in Cina. Introduzione generale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Introduzione generale Francesca Bray Karine Chemla Georges Métailié Introduzione generale Prologo di Francesca Bray Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] è del tutto nuova, ma ha iniziato a diffondersi dopo la Seconda guerra mondiale, e in particolare nel contesto dell'Unesco all'inizio della sua attività, soprattutto grazie all'opera di Joseph Needham che nei suoi scritti ha dimostrato con fondati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI

URNES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

URNES P.J. Nordhagen Chiesa che sorge isolata poco lontano dal villaggio di Solvornsgalden, nella Norvegia occidentale (prov. di Sogn og Fjordane), e che costituisce un eccezionale esempio della tipologia [...] numero possibile di stavkirker per salvarle dalla rovina. Nel 1986 la chiesa è stata inserita nella World Heritage List dell'UNESCO.La stavkirke di U. occupa un posto di rilievo nella storia dell'architettura essenzialmente per due motivi. In primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

euro-arabo

NEOLOGISMI (2018)

euro-arabo agg. Relativo al continente europeo e al mondo arabo. • Carletto [Ancelotti] al Real Madrid per sostituire [José] Mourinho, al quale il Manchester City avrebbe offerto un contratto quinquennale [...] ) • «Non ho incarichi pubblici e non ne ho voluti. Io sono ora a Parigi per un intervento all’Unesco nella conferenza euro-araba. Sono impegnato nella difesa del Patrimonio culturale dell’umanità offeso dalle guerre» (Francesco Rutelli intervistato ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – STERLINE – ALGERIA – MAROCCO – TUNISIA

Bamyan

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bamyan Bāmyān. – Città dell'Afghānistān, situata sul Hindū Kush, nel Hazāra, a 2800 m s.l.m. e 130 km a nord-ovest di Kābul, nella valle dell'alto corso del Sarkhāb. Sul lato settentrionale della valle [...] 5° sec- d.C. e rappresentavano il monumento più importante dell'arte del Gandhāra, nata dall'incontro fra l'ellenismo e la cultura del subcontinente indiano. Nel 2003 l'UNESCO ha posto i resti archeologici della valle tra i patrimoni dell'umanità. ... Leggi Tutto

Bernabè, Franco

Enciclopedia on line

Bernabè, Franco Dirigente d’azienda italiano (n. Vipiteno 1948). Dopo essersi laureato in Scienze politiche con indirizzo economico presso l’Università di Torino nel 1973, si è specializzato per due anni come ricercatore [...] Presidente della Fondazione La Quadriennale di Roma, poi Presidente onorario, dal 2016 della Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco e dell'Istituto delle Banche Popolari Italiane (Icbpi). Nel 2021 è stato nominato Presidente del consiglio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – TELECOM ITALIA – CAPITALISMO

Métraux, Alfred

Enciclopedia on line

Métraux, Alfred Etnologo (Losanna 1902 - Parigi 1963). Studiò a Parigi; al 1928 risalgono i primi lavori d'impegno ispirati da M. Mauss condotti su fonti bibliografiche (La civilisation matérielle des tribus Tupi-Guaraní; [...] tensione etica e politica per la tutela dei diritti dei popoli. Fu membro permanente della sezione di scienze sociali dell'UNESCO, consigliere delle Nazioni Unite e coordinatore dell'importante serie Le racisme devant la science, pubbl. tra il 1951 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ISOLA DI PASQUA – NAZIONI UNITE – GRAN CHACO – ARGENTINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 76
Vocabolario
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organiżżazióne
organizzazione organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali