Muqam Termine con cui si definisce una varietà di pratiche culturali diffuse presso l’etnia turcofona di religione islamica degli Uiguri, una delle principali minoranze etniche della Repubblica Popolare [...] musicali realizzati con materiali locali (ad arco, a pizzico e a fiato) e articolandosi in azioni coreutiche e narrazioni tratte dalle tradizioni orali. Dal 2008 il Muqam è presente nella Lista del patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO. ...
Leggi Tutto
Scultore (Strasburgo 1887 - Basilea 1966); dal 1905 al 1907 frequentò la scuola d'arte di Weimar: nel 1912 partecipò alla seconda esposizione del Blaue Reiter a Monaco, ove conobbe Kandinskij e Delaunay. [...] e fissare il principio "creativo" od "organico" della realtà. Tra le sue opere monumentali: la scultura in legno per l'Harvard University (1950), Berger de nuage, bronzo per l'univ. di Caracas (1953), rilievo murale per l'UNESCO a Parigi (1958). ...
Leggi Tutto
FRANCIA.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Alessandra Criconia
Elisabetta Sibilio
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] (Rives de Saône, 2010-15, di Agence Dumetier), della Senna a Parigi, iscritti nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO (Berges de Seine, 2010-12, di APUR, Atelier Parisien d’Urbanisme) si distinguono per l’input dato all’organizzazione ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. La popolazione (11.163.934 abitanti [...] dallo Stato, spiccano l’istruzione (gratuita e obbligatoria dai 6 ai 15 anni), cui è destinato il 12,8% del PIL (2010, UNESCO), e il sistema sanitario, con l’8,8% del PIL (2013, OMS). Quest’ultimo, paragonabile a quello dei Paesi industrializzati, si ...
Leggi Tutto
SOUPAULT, Philippe
Paola Ricciulli
(App. III, II, p. 781)
Scrittore francese, morto a Parigi il 28 dicembre 1989. Ha lavorato fino all'ultimo ai suoi Mémoires de l'oubli (Prix Saint-Simon), il cui primo [...] viaggi, lavorando per la radio (fu successivamente direttore di Radio Tunisi e poi di Radio Algeri) e svolgendo varie missioni per l'UNESCO in America latina, Africa e Oriente. Fino al 1977 la radio fu uno dei campi che lo vide più impegnato. Fra le ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 228; IV, I, p. 254)
Musicista statunitense, morto a New York il 14 ottobre 1990. A partire dal 1969 la sua attività di direttore d'orchestra, in mancanza di un impegno stabile, si è indirizzata [...] il successo che accompagnò la sua commedia musicale West Side Story del 1957. Nel 1979 ha ricevuto il premio UNESCO per la musica.
Tra le sue ultime composizioni: Mass, rappresentazione per cantanti, suonatori e danzatori (1972); Dybbuk (1974), opera ...
Leggi Tutto
heritage
<hèritiǧ> s. ingl., usato in it. al masch. – Il patrimonio ereditato dal passato negli ambiti più diversi: sia naturale (in termini di flora, fauna, paesaggio e risorse naturali cui venga [...] che hanno finora aderito alla Convention concerning the protection of world cultural and natural heritage, adottata dall’assemblea generale dell’UNESCO nel 1972. L’Italia, con i suoi 47 siti, è il Paese che ne conta il maggior numero, seguita dalla ...
Leggi Tutto
lista rossa
loc. s.le f. Lista nella quale vengono inseriti elementi ritenuti in pericolo.
• Anche tra gli animali chi è più simpatico, estroverso, giocherellone finisce per ricevere più attenzioni e [...] per la possibile costruzione di alberghi paesaggisticamente intrusivi. E risale al 2001 una denuncia di Legambiente che segnalò all’Unesco dodici siti sfigurati «dal degrado». E c’era Pompei. (Paolo Conti, Corriere della sera, 11 novembre 2010, p. 8 ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (Los Angeles 1904 - New York 1988). Nel suo lavoro ha prediletto sempre la ricerca di atmosfere e situazioni spaziali piuttosto che la monumentalità delle singole opere: per questa [...] a New York e in Giappone: scultura monumentale per la Connecticut general life insurance company (1952); giardino con sculture per l'UNESCO a Parigi (1956-58); ponte nel Parco della pace a Hiroshima; giardino roccioso per la Manhattan Bank a New York ...
Leggi Tutto
(arabo al-Ḥaḍr) Antica fortezza della Mesopotamia, ubicata nel Governatorato di Ninawa (Iraq), a S di Mossul e a O di Assur. Nel 2° sec. d.C. e per una parte del 3°, H. fu capitale di un piccolo Stato [...] proviene una quantità straordinaria di rilievi e statue raffiguranti divinità, sacerdoti, sovrani.
Dichiarato patrimonio dell'umanità dall'Unesco nel 1985, il sito è ubicato in un territorio dal 2014 sotto il controllo dell'organizzazione islamica ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...