La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] "l'accettazione e il patrocinio della dignità umana e della libertà". Sebbene entrambe le dichiarazioni, sia quella dell'UNESCO sia quella della HUGO, esprimano l'intenzione di proteggere i diritti dell 'uomo rispetto alla ricerca sul genoma umano ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] per l’educazione, la scienza e la cultura (Unesco). Tutte queste agenzie possono presentare una membership differente rispetto volte all’anno allo scopo di monitorare i lavori dell’Unesco.
Come accade in poche altre agenzie specializzate, quando la ...
Leggi Tutto
La distruzione di beni culturali come crimine internazionale
Marina Mancini
Il contributo offre una trattazione sintetica delle norme internazionali sulla responsabilità penale individuale per la distruzione [...] imposto dalla dottrina islamica seguita dagli occupanti. Nove dei dieci siti distrutti erano inseriti nella Lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Il processo si è aperto dinanzi alla VIII Camera di primo grado della CPI il 22 agosto 2016. Al ...
Leggi Tutto
Castelnuovo, Emma. – Matematica italiana (Roma 1913 – ivi 2014). Laureatasi in Matematica nel 1936 con una tesi in geometria algebrica presso l’Università di Roma, dove nei due anni successivi è stata [...] esposizioni di matematica. Negli anni Cinquanta ha lavorato all’interno della International commission for the study and improvement of mathematics teaching e negli anni Ottanta è stata inviata dall’UNESCO a insegnare in diverse scuole del Niger. ...
Leggi Tutto
Gnawa, musica Espressione musicale dell’etnia Gnawa (Gnaoua) del Marocco, costituita dai discendenti degli schiavi provenienti dal Mali e da altre aree dell’Africa occidentale, giunti già a partire dal [...] popolare islamica, ha trovato recentemente ampia risonanza grazie al Festival che dal 1998 si tiene annualmente a Essaoiura e all’inserimento nel 2019 di questa espressione culturale nella lista del Patrimonio immateriale dell’umanità Unesco. ...
Leggi Tutto
FATTORELLO, Francesco
Franco D'Intino
Nacque a Pordenone il 22 febbr. 1902 da Carlo, docente e direttore del collegio "Toppo Wasserman" di Udine, e Maria Coromer. Laureatosi in giurisprudenza, indirizzò [...] 1975, presieduto dal Fattorello. Il Centro sorse nel quadro della collaborazione internazionale promossa in questo settore dall'UNESCO per facilitare lo scambio tra istituti specializzati e studiosi, ed era naturalmente legato all'attività del F. in ...
Leggi Tutto
biobanca
s. f. – Neologismo, comparso per la prima volta nella letteratura scientifica negli anni Novanta del 20° secolo, per indicare una raccolta di materiale biologico umano, accessibile in base [...] ’Interno. Sempre a livello normativo sovranazionale, la Dichiarazione universale sul genoma umano e sui diritti dell’uomo, adottata dall’UNESCO nel 1997, e la Dichiarazione sulla bioetica e i diritti umani del 2005, sanciscono che per la raccolta, il ...
Leggi Tutto
open and distance learning
<ë'upën ën dìstëns lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Orientamento pedagogico risultante dall’integrazione di due componenti: la prima si richiama [...] per una maggiore attenzione alle peculiarità sociali dei contesti di fruizione. Per tale ragione organismi come l’UNESCO o il Consiglio europeo vi vedono significative opportunità per sviluppare educazione per tutti, superare divari socio-culturali ...
Leggi Tutto
Nicolini, Giusi (propr. Giuseppina Maria). – Donna politica italiana (n. Lampedusa 1961). Vicesindaco con delega all’Ambiente del Comune di Lampedusa e Linosa dal 1983 al 1988, si è impegnata per la tutela [...] di attuare dinamiche di integrazione dopo il loro sbarco. In ragione di tale impegno, nel 2017 le è stato conferito il Premio Unesco per la pace; nello stesso anno si è ricandidata per un secondo mandato, non riuscendo ad essere rieletta. Dal 2017 fa ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Mantova (37,4 km2 con 4366 ab. nel 2008). Industria del legno e dei materiali da costruzione.
Antico possesso dell’abbazia di Leno, nel 1446 passò a un ramo dei Gonzaga e da modesto [...] .) è il mausoleo di Vespasiano Gonzaga (statua bronzea di L. Leoni). La chiesa parrocchiale (16° sec.) ha una cappella ottagonale con cupola traforata di A. Bibiena.
Nel 2008 è stata dichiarata dall'UNESCO, insieme a Mantova, patrimonio dell'umanità. ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...