Sito dell’età del Ferro nella regione di Masvingo, in Zimbabwe. Situato sull’altopiano tra i bacini dello Zambesi e del Limpopo, si estende fino a 80 ettari. Fu il centro di un grande regno degli antenati [...] conservato. Il regno viveva di allevamento e agricoltura e gestiva un fiorente commercio aurifero verso le coste dell’Oceano Indiano. Il sito, da cui trae il nome lo Zimbabwe, è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1986. ...
Leggi Tutto
Pittore (Oaxaca 1900 - Città di Messico 1991). Come J. C. Orozco, D. Rivera e D. A. Siqueiros, diede espressione, nella sua pittura, al trionfo dello spirito nazionale messicano negli anni successivi alla [...] nacional de música, 1933; Palacio de bellas artes, 1955), allo Smith College di Northampton (Mass.), nella sede dell'UNESCO a Parigi (1958). I suoi quadri a olio, genere che T., a differenza degli altri pittori messicani contemporanei, preferì ...
Leggi Tutto
Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze.
R. educativa
La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni [...] della documentazione relativa. Particolarmente importante, anche se sommaria, è la documentazione curata da organismi internazionali quali l’UNESCO, l’OCSE, il Consiglio d’Europa, la Commissione delle Comunità Europee.
In Italia, per rendere più ...
Leggi Tutto
Il più alto vulcano attivo d’Europa, detto anche Mongibello, che sorge a metà della costa orientale della Sicilia. La regione etnea, delimitata dal corso dell’Alcantara e da quello del Simeto, ha un perimetro [...] l’ampia Valle del Bove, la Valle del Leone e la Val Calanna. Nel 2013, l'E. è stato annoverato dall’UNESCO nel patrimonio mondiale dell’umanità.
La geologia dell’area etnea è molto complessa e viene inquadrata nell’ambito della collisione tra la ...
Leggi Tutto
Patrimonio comune dell’umanità
Il patrimonio comune dell’umanità, già contemplato dalla dottrina del diritto internazionale dei secoli 17° e 18° – in particolare nel concetto di res communis omnium di [...] Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) ha proclamato patrimonio comune dell’umanità il genoma umano, , la nozione di patrimonio mondiale accolta nella Convenzione UNESCO del 1972 sul patrimonio culturale e naturale mondiale, ...
Leggi Tutto
Regione collinare del Piemonte, all’incirca compresa, a N e a O, entro il solco vallivo del Tanaro, a E entro quello della Bormida e a S limitata dallo spartiacque alpino tra Piemonte e Liguria. Vi è situato [...] . Nel 2014, insieme al Monferrato e al Roero, le L. sono state inserite nell'elenco del patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Nella regione è allevata la pecora delle L., varietà pregiata di razza bergamasca.
Deriva dalle L. il termine langhiano, piano ...
Leggi Tutto
Giornate europee del patrimonio (GEP) Denominazione (European Heritage Days) con la quale si indicano gli eventi culturali organizzati annualmente, nel mese di settembre, dai 50 Paesi che hanno aderito [...] il patrimonio culturale immateriale – anche in sinergia con la Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale UNESCO dell’ottobre 2003 – in quanto sistema vivente per la cui tutela e conservazione sono necessarie azioni ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] , Desarrollo económico de Colombia: problemas y perspectivas, Bogotá 1972; Ass. Colombiana para el estudio de la población, UNESCO, La población de Colombia, Bogotá 1974; Situation économique de la Colombie, in Etudes Economiques, Banque Française et ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA
Giovan Battista Pellegrini
(XXXIV, p. 7)
Negli ultimi decenni si è spesso registrata una più stretta collaborazione tra ricerche toponomastiche e onomastiche, queste ultime meglio definite [...] con intendimenti prevalentemente informativi e bibliografici, uscita a partire dal 1950. Il Comitato, con il patrocinio dell'UNESCO, si assunse tra l'altro il compito di organizzare i congressi triennali con l'alternanza delle principali nazioni ...
Leggi Tutto
Shankar, Ravi
Federico Pirani
Compositore e suonatore di sitār indiano, nato a Benares (Uttar Pradesh) il 7 aprile 1920. Musicista di fama internazionale, S. ha contribuito più di chiunque altro alla [...] il primo tour di concerti in Europa e negli Stati Uniti; in seguito si è esibito, tra l'altro, a Parigi per l'UNESCO (1958), al Festival di Edimburgo (1963), a New York, in occasione dello Human Rights Day (1967), insieme al violinista Y. Menuhin. La ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...