L’area abitata dagli slavi alpini, un tempo più estesa verso ovest, è attualmente ristretta alla fascia di confine con la Slovenia, nella parte orientale del Friuli-Venezia Giulia (fig. 1). La colonizzazione [...] un rinato interesse per la parlata locale. Sebbene in misura limitata, l’insegnamento del resiano viene impartito anche nelle scuole. L’UNESCO Atlas of the World’s Languages in Danger (2009) assegna al resiano l’indice 3 («in pericolo»).
Il dialetto ...
Leggi Tutto
WWF
Margherita Zizi
In prima fila per la tutela dell’ambiente
Fondato nel 1961 a Ginevra, il WWF (World wildlife fund «Fondo mondiale per la natura») è un’importante organizzazione internazionale non [...] natura. I fondatori – tra cui Charles Lindbergh, trasvolatore dell’Atlantico, Julian Huxley, grande scienziato e presidente dell’UNESCO, Peter Scott, naturalista e ornitologo, i naturalisti Kay Curry-Lindhal, svedese, José Valverde, spagnolo e il ...
Leggi Tutto
Lamu
Città nel Kenya. Sita nell’omonimo piccolo arcipelago prospiciente la costa oceanica, L. nacque dall’interazione tra comunità di lingua bantu e gruppi mercantili di varie origini mediorientali [...] città, fino al suo passaggio sotto il potere di Mombasa (1744), che L. sconfisse nel 1810 con l’assistenza dell’Oman. L., che conserva un antico impianto urbano e una pregevole architettura, fu dichiarata dall’UNESCO patrimonio dell’umanità nel 2001. ...
Leggi Tutto
Vlad Borrelli, Licia. – Archeologa italiana (Ferrara 1921 - Roma 2025). Conseguita la laurea in Lettere presso l'Università di Firenze, si è specializzata in Archeologia classica con R. Bianchi Bandinelli, [...] centrale per l'archeologia presso il Ministero per i beni e le attività culturali, ha collaborato con istituzioni quali l’UNESCO e il Consiglio d’Europa come rappresentante per l'Italia e in qualità di esperto per la salvaguardia e la valorizzazione ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche.
L’antica N. in origine era un centro [...] della città, compreso insieme a quello delle altre città della Val di Noto nella lista dei beni protetti dall’UNESCO, è oggetto di una cospicua campagna di restauri per sanare la grave situazione di deterioramento dovuta soprattutto all’incuria ...
Leggi Tutto
(gr. Περσέπολις) Nome greco di uno dei principali complessi architettonici della dinastia achemenide (il nome iranico era Pārsa), a N dell’od. Shiraz (Iran). Fu il principale centro amministrativo del [...] avevano pareti in cotto, stipiti e porte in pietra tagliata ed erano decorate da splendidi rilievi. Si conservano inoltre tre tombe reali degli ultimi Achemenidi, scavate nella roccia.
Nel 1979 è stato dichiarato dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. ...
Leggi Tutto
Ribeiro, Darcy
Ugo Serani
Scrittore, antropologo, educatore e uomo politico brasiliano, nato a Montes Claros (Minas Gerais) il 26 ottobre 1922, morto a Brasilia il 17 febbraio 1997. Si laureò in sociologia [...] Kaapor. Negli anni successivi promosse la fondazione del Museu do Índio a Rio de Janeiro e collaborò con l'UNESCO e l'Organizzazione internazionale del lavoro, occupandosi dei progetti di valorizzazione delle culture indigene. Nei primi anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] a criteri di ordine e regolarità, nonostante le preoccupazioni espresse in più riprese da parte del World heritage committee dell’UNESCO.
Autenticità e immaterialità dei beni
L’ormai storica conferenza di Nara (Giappone) nel 1994 ebbe il merito di ...
Leggi Tutto
Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] storicoculturale del paese: a maggio 2015 è stato distrutto il museo di Dhamar, che custodiva oltre 12.500 manufatti; l’UNESCO ha denunciato danni ai centri storici di Saada, Mukalla e Taez, oltre che alle mura del sito archeologico della città ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal 1971 con l’agenzia Piano&Rogers, dal 1977 al 1993 con Peter Rice nell’Atelier [...] grande scala e più compiutamente con l’architettura dei musei, di cui è un maestro indiscusso. Dal 1994 è ambasciatore UNESCO per l’architettura.
Le prime esperienze, i primi successi
Renzo Piano è oggi il più celebre architetto italiano vivente, l ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...