• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Economia [23]
Diritto [10]
Temi generali [8]
Diritto comunitario e diritto internazionale [6]
Geografia [7]
Organismi e organizzazioni internazionali [4]
Geografia umana ed economica [6]
Scienze politiche [4]
Storia [5]
Geopolitica [4]

Le relazioni internazionali

Dizionario di Storia (2011)

Le relazioni internazionali Massimo de Leonardis In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] dell’ONU o a latere di essa, comunque parte integrante dello stesso disegno, sorsero organizzazioni, come la FAO, l’UNESCO, l’UNCTAD, l’OMS, l’UNICEF, l’UNIDO, il FMI, la BIRS, per affrontare problemi, innanzi tutto quello dello sviluppo economico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Palestina

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Che cosa comprenda esattamente la definizione di ‘Palestina’ o ‘Territori palestinesi’ sarà chiaro soltanto nel momento in cui il processo politico [...] . I divieti imposti dallo stato di Israele influiscono inevitabilmente sulle condizioni economiche dei Territori palestinesi. Secondo l’Unctad, l’organismo delle Nazioni Unite posto a controllo del commercio, l’Anp perde ogni anno oltre 300 milioni ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE POPOLARE DI LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – TERRITORI PALESTINESI – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestina (8)
Mostra Tutti

Antitrust

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] Comunità europea, il Canada e l'Australia, si è consolidato il ruolo dei centri deputati alla cooperazione multilaterale (OCDE, Unctad, WTO). Ma la principale novità riguarda la creazione di due importanti momenti di confronto, uno mondiale e l'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – COMMISSIONE EUROPEA – DIRITTO COMUNITARIO – TEORIA DEI GIOCHI – SCUOLA DI CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antitrust (3)
Mostra Tutti

Investimenti [dir. int.]

Diritto on line (2018)

Fabrizio Marrella Abstract Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] investimenti esteri quello concluso dalla Repubblica Federale Tedesca con il Pakistan il 25 novembre 1959. Da allora, l’UNCTAD, che gestisce un apposito database, rileva che siano stati stipulati circa tremila trattati sugli investimenti. Le ragioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Palestina

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territori palestinesi sarà chiaro soltanto nel momento in cui il processo politico [...] . I divieti imposti dallo stato di Israele influiscono inevitabilmente sulle condizioni economiche dei Territori palestinesi. Secondo l’Unctad, l’organismo delle Nazioni Unite posto a controllo del commercio, l’Anp perde ogni anno oltre 300 milioni ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – FRATELLANZA MUSULMANA – STATI UNITI D’AMERICA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestina (3)
Mostra Tutti

Competitività

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] countries: an economic evaluation of the global competitiveness report, in World development, 2001, 29, 9, pp. 1501-25. UNCTAD, The concept of competitiveness, in Trade and development report, Geneva 2004, annex 1 to chapter iv. ICE, L'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – WORLD ECONOMIC FORUM – OPINIONE PUBBLICA – SUD-EST ASIATICO – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Competitività (3)
Mostra Tutti

Palestina

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territori palestinesi sarà chiaro soltanto se e quando avrà termine il processo [...] Europa e Usa. I divieti imposti da Israele influiscono inevitabilmente sulle condizioni economiche dei Territori palestinesi. Secondo l’Unctad, l’organismo delle Nazioni Unite posto a controllo del commercio, l’Anp perde ogni anno oltre 300 milioni ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SPIANATA DELLE MOSCHEE – CONSIGLIO DI SICUREZZA

MESSICO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64) Alberto Mori Daniela Primicerio Renato Piccinini Ruggero Jacobbi Fernando Sanchez Mayams Condizioni demografiche. - Il censimento [...] frontiera fra il M. e gli SUA. La "Carta dei diritti e dei doveri economici degli stati" presentata alla Conferenza dell'UNCTAD di Santiago nel 1972, ha posto Echeverría in autorevole evidenza fra i paesi del Terzo Mondo. Il M. ha firmato a Bruxelles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – BILANCIA COMMERCIALE – CLAUDE LÉVISTRAUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

Alimentazione

Enciclopedia del Novecento (1975)

Alimentazione Alfred Sauvy sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] l'agricoltura e l'alimentazione, in particolare a Ginevra il GATT (Accordo Generale sulle Tariffe e il Commercio) e la UNCTAD (Conferenza delle Nazioni Unite per il Commercio e lo Sviluppo), che si occupano del commercio internazionale e in special ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PROGRAMMA ALIMENTARE MONDIALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alimentazione (14)
Mostra Tutti

Imprese multinazionali

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imprese multinazionali Giacomo Luciani Introduzione Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] US economy, Boston 1976. Stopford, J.M., Wells, L.T. jr., Managing the multinational enterprise, New York 1972.UNCTAD (United Nations Commission for Trade and Development), Foreign direct investment in developing countries: recent trends and policy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MERCATO COMUNE EUROPEO – INTEGRAZIONE EUROPEA – INDUSTRIALIZZAZIONE – PATTI PARASOCIALI
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali