• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Economia [23]
Diritto [10]
Temi generali [8]
Diritto comunitario e diritto internazionale [6]
Geografia [7]
Organismi e organizzazioni internazionali [4]
Geografia umana ed economica [6]
Scienze politiche [4]
Storia [5]
Geopolitica [4]

COSTI E BENEFICI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE

XXI Secolo (2009)

Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] molto vicino al picco del 2000. Infine, nel 2007 sono stati raggiunti i 1538 miliardi, superando il record del 2000 (UNCTAD, United Nations Conference on Trade And Development, 2006, 2007 e 2008). La crisi finanziaria sta avendo un rilevante impatto ... Leggi Tutto

Industria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Industria Mario Pianta Le trasformazioni dell'economia hanno al centro il ruolo dell'i., che nei primi anni del 21° sec. è stata caratterizzata da processi di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione [...] imprese estere è di uno a due; per i Paesi in via di sviluppo il rapporto è di quasi uno a trenta (UNCTAD 2005). L'attività economica delle filiali in Stato estero delle multinazionali ha raggiunto nel 2004 i 18.700 miliardi di dollari di fatturato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TEMI GENERALI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ECONOMIE DI SCALA – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Industria (14)
Mostra Tutti

multinazionale, impresa

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

multinazionale, impresa Sandrine Labory Ugo Rizzo Impresa che opera in più Stati, nei quali possiede centri di produzione o di distribuzione (sussidiarie o succursali), ma il cui nucleo di direzione [...]  in Brasile, Russia, India e Cina (➔ BRIC). Secondo la United Nations Conference on Trade and Development (➔ UNCTAD), circa un terzo del commercio mondiale è intramultinazionale, ossia è rappresentato da transazioni realizzate tra le imprese ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – CAPITALE UMANO – BRASILE – RUSSIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multinazionale, impresa (4)
Mostra Tutti

Il Sud del mondo alla prova della globalizzazione

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Giampaolo Calchi Novati I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] con opportune agevolazioni per i più deboli (secondo il motto ‘Trade not Aid’). Il rapporto presentato alla prima sessione dell’Unctad a Ginevra nel 1964 è una specie di Magna Charta per i problemi del Sud nell’economia mondiale: «Oggi è imperativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE

TERZO MONDO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TERZO MONDO Francesco Cataluccio . Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] di tali dibattiti ebbero luogo nelle sessioni della Conferenza delle Nazioni Unite per il Commercio e lo Sviluppo (UNCTAD), a partire dal 1964, nelle conferenze della Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale (UNIDO), a partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE – BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZO MONDO (6)
Mostra Tutti

Assicurazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

ASSICURAZIONI Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani Assicurazioni di Rudolf Gärtner Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni Origini e continuità del fenomeno assicurativo Nella [...] economica generale. Per il momento solo il 5% delle quote assicurative mondiali riguarda i paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. UNCTAD, 1981, p. 4); il che rispecchia il modesto apporto di tali paesi alla produzione industriale e alla ricchezza delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ARRICCHIMENTO INGIUSTIFICATO – TRATTATO DI RIASSICURAZIONE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assicurazioni (10)
Mostra Tutti

Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali Fabrizio Marrella Nel periodo in esame, [...] L’Unione europea a vent’anni da Maastricht, a cura di S.M. Carbone, Napoli, 2013, 107 ss. 4 UNCTAD, World Investment Report 2012, al sito: www.unctad-docs.org. 5 Regolamento (UE) n. 1219/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12.12.2012, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

marittimo, trasporto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

marittimo, trasporto Trasporto di merci e persone che si svolge via mare. Strettamente connesso con la storia e l’evoluzione dell’umanità, non è stato limitato dal crescente peso assunto nel corso del [...] attrezzate per il trasferimento di passeggeri e di autoveicoli. La flotta mercantile Nel periodo 2000-11, come stimato dall’UNCTAD (➔), la flotta mercantile mondiale è aumentata, in termini di tonnellaggio, del 75% (da 798 a 1396 milioni di ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – PETROLIO – UNCTAD

Regional Trade Agreements (RTAs)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Regional Trade Agreements (RTAs) Giuseppe Smargiassi Regional Trade Agreements (RTAs)  Accordi commerciali tra due o più Paesi che liberalizzano gli interscambi fra loro di beni e servizi, attraverso [...] la nascita di nuovi RTAs ha assunto ovunque vigore. Nel 1989, in seguito a un accordo commerciale preferenziale nell’ambito dell’UNCTAD (➔) tra 15 Paesi in via di sviluppo (divenuti 44 nel 2012), fu creato il GSTP (Global System of Trade Preferences ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONI ECONOMICHE E MONETARIE – WORLD TRADE ORGANIZATION – SECONDA GUERRA MONDIALE – AREA DI LIBERO SCAMBIO – ECONOMIA DI MERCATO

RICERCA, INNOVAZIONE E SVILUPPO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RICERCA, INNOVAZIONE E SVILUPPO Francesco Jovane - Verso una globalizzazione competitiva e sostenibile. Strategie e programmi di ricerca e innovazione per lo sviluppo: l’esperienza della UE. Piano europeo [...] ; United Nation, Report of the Secretary-General of UNCTAD to UNCTADXIII. Development-led globalization: Towards sustainable and inclusive development paths, New York-Geneva, 2011, http://unctad.org/en/docs/tdxiii_report_en.pdf; World economic ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA – FONDO EUROPEO PER GLI INVESTIMENTI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – EFFICIENZA ENERGETICA – WORLD ECONOMIC FORUM
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali