ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] stesso fondamento morale e giuridico dell'Impero. Poi l'esorbitanza delle pretese di Bonifazio, consacrate solennemente nella bolla Unamsanctam, che faceva del pontefice il sovrano temporale, oltre che spirituale, del mondo e tutti soggetti al suo ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] n. 126), Super orationem dominicam (ibid., p. 148, n. 65), Super salutationem angelicam (ibid., p. 148, n. 66), Super bullam Unamsanctam (ediz. de Lapparent, in Archives d'hist. doctrinale et littér. du Moyen-Age, XIII [1940-1942], pp. 120-151), De ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] di Francia e il suo regno non dovevano subire alcuna diminuzione dei loro diritti dall'esecuzione della bolla bonifaciana Unamsanctam. Gli incontri di Lione segnano indubbiamente una data importante per il pontificato di C. V, perché da lì derivano ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] intervenire negli affari temporali, riprendendo in particolare l'interpretazione dell'uso delle due chiavi sviluppata nella bolla UnamSanctam. Arcivescovo di Rouen, anche se risiedette ben poco nella diocesi normanna, egli dovette applicare le sue ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] , in Rivista di storia della Chiesa in Italia, VI (1952), pp. 248-259; M. D. Chenu, Dogme et théologie dans la bulle Unamsanctam, in Recherches de Science religieuse, XI, (1952), pp. 307-316; V. Salavert y Roca, El tratado de Anagni y la expansion ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] il tema della plenitudo potestatis papale, servendosi di formule e argomenti molto simili a quelli utilizzati nella bolla Unamsanctam, alla cui stesura M. doveva aver collaborato. Non avrebbe potuto infatti prenderne visione in quanto pubblicata (18 ...
Leggi Tutto
SOLARI, Benedetto
Mario Rosa
– Nacque a Genova (o a Chiavari, secondo alcuni autori) il 9 marzo 1742, in una famiglia di giuristi, da Giovanni Andrea e da Rosa Maria Lovat, fu battezzato a Genova con [...] orientamenti teologici si intrecciavano con posizioni di carattere politico, richiamando altre bolle pontificie in materia, come la Unamsanctam, la In coena Domini e la Unigenitus, e sostenendo la liceità da parte dello Stato di intervenire anche ...
Leggi Tutto
VERNANI, Guido.
Armando Antonelli
– Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] a un’opera originale quanto piuttosto a un compendio. Ricerche ulteriori hanno infatti dimostrato che il commento all’Unamsanctam è una versione breve di un commento che circolava, anche anonimo o attribuito al teologo francescano Francesco di ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] Roma 2005, pp. 393 s.; P. Herde, Bonifacio VIII canonista e teologo? Dal Consilium (ca. 1277-1280) alla bolla Unamsanctam (1302), in Bonifacio VIII. Ideologia e azione politica. Atti del Convegno organizzato nell’ambito delle celebrazioni per il VII ...
Leggi Tutto
PAVINI, Giovanni Francesco
Matteo Melchiorre
– Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] d’Austria e san Bonaventura, le glosse alle Decretales extravagantes e alle Extravagantes Iohannis XXII, l’edizione della bolla Unamsanctam.
La sua fama crebbe ancora grazie al ruolo che egli svolse nel corso dei processi contro gli ebrei di Trento ...
Leggi Tutto