Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Guglielmo di Ockham, filosofo francescano del XIV secolo, è un sostenitore della radicale [...] così allo stato d’innocenza originario.
Ockham prende poi posizione contro la concezione teocratica sancita dalla bolla Unamsanctam di Bonifacio VIII in cui si rivendica la subordinazione del potere temporale a quello papale. Partendo dall ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] il tema della plenitudo potestatis papale, servendosi di formule e argomenti molto simili a quelli utilizzati nella bolla Unamsanctam, alla cui stesura M. doveva aver collaborato. Non avrebbe potuto infatti prenderne visione in quanto pubblicata (18 ...
Leggi Tutto
SOLARI, Benedetto
Mario Rosa
– Nacque a Genova (o a Chiavari, secondo alcuni autori) il 9 marzo 1742, in una famiglia di giuristi, da Giovanni Andrea e da Rosa Maria Lovat, fu battezzato a Genova con [...] orientamenti teologici si intrecciavano con posizioni di carattere politico, richiamando altre bolle pontificie in materia, come la Unamsanctam, la In coena Domini e la Unigenitus, e sostenendo la liceità da parte dello Stato di intervenire anche ...
Leggi Tutto
Filippo IV re di Francia detto il Bello
Simonetta Safffiotti Bernardi
Figlio di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona, nacque nel 1268 a Fontainbleau, dove morì nel 1314; quarto dei Filippi discesi [...] suo re, nel quale riconosce l'unica vera autorità. A un'ulteriore e più solenne affermazione della supremazia papale (bolla UnamSanctam, 1302) F. reagì ordinando di tradurre Bonifacio di fronte a un concilio che lo deponesse; in questo contesto si ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] Roma 2005, pp. 393 s.; P. Herde, Bonifacio VIII canonista e teologo? Dal Consilium (ca. 1277-1280) alla bolla Unamsanctam (1302), in Bonifacio VIII. Ideologia e azione politica. Atti del Convegno organizzato nell’ambito delle celebrazioni per il VII ...
Leggi Tutto
simonia e simoniaci
Giovanni Fallani
Con il termine s., che in D. ricorre esplicitamente soltanto in If XI 59 falsità, ladroneccio e simonia, s'intende, in teologia morale e in diritto canonico, la [...] tra i cardinali i due Colonna, fece cancellare tutti gli atti di Bonifacio VIII e di Benedetto XI (tranne le costituzioni UnamSanctam e Rem non novam) che sembrassero ostili al re, e lasciò che questo portasse a termine il processo contro i Templari ...
Leggi Tutto
PAVINI, Giovanni Francesco
Matteo Melchiorre
– Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] d’Austria e san Bonaventura, le glosse alle Decretales extravagantes e alle Extravagantes Iohannis XXII, l’edizione della bolla Unamsanctam.
La sua fama crebbe ancora grazie al ruolo che egli svolse nel corso dei processi contro gli ebrei di Trento ...
Leggi Tutto
Simon Mago
Gian Roberto Sarolli
Personaggio del Nuovo Testamento (" vir autem quidam nomine Simon, qui ante fuerat in civitate magus seducens gentem Samariae, dicens se esse aliquem magnum ", Act. Ap. [...] Chiesa quale ‛ pulchra Mulier ' ma anche, con spietata analogia antitetica, ritorce l'affermazione del pontefice che, nella bolla Unamsanctam, suo aveva fatto il versetto gaudioso e giubilante del Cantico: " Una est columba mea, perfecta mea " (6, 8 ...
Leggi Tutto
teocrazia
Marzia Ponso
Il governo in nome della divinità
Il termine teocrazia indica un ordinamento politico in cui il potere è esercitato in nome di Dio da coloro che si definiscono suoi rappresentanti, [...] spettare la sovranità assoluta (plenitudo potestatis) sull’Impero e su tutti i regni.
Nel secolo 14° la bolla Unamsanctam (1302) di Bonifacio VIII stabiliva che sono in potere della Chiesa entrambe le spade, quella spirituale e quella temporale ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] nostro Benedicto Polo super quo deliberavit facere unam fornacem qua maxime periculosa est dicte dogane c. 69v.
335. "Canali S. Marci [...> quod canale a terra nova usque Sanctam Crucem", ivi, Senato Terra, reg. 4, c. 136v.
336. Ivi, Senato Misti ...
Leggi Tutto