Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] romana ‒ che, all'inizio del Trecento, sotto il pontificato di Bonifacio VIII, aveva riaffermato, con la Bolla Unamsanctam (1302), l'assoluta superiorità dell'auctoritas papale dalla quale discendeva la stessa legittimità di tutti i poteri politici ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] sua fede ghibellina dalla politica di Clemente V; che non vi sia risposta ad alcuni argomenti ierocratici affermati nella bolla UnamSanctam di Bonifacio VIII, o nella Pastoralis cura di Clemente V, o nella Si fratrum di Giovanni XXII.
I più recenti ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] : subesse Romano Pontifici omni humanae creaturae declaramus, dicimus, definimus et pronuntiamus esse de necessitate salutis (bolla unamsanctam) […]. L’ideale ha avuto attuazioni concrete: e la respublica christianorum è non solo un documento del ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] ipsa ad beatam vitam dirigatur per potestatem spiritualem ". Alla maniera medesima un anonimo commento alla celebre bolla Unamsanctam, promulgata da Bonifazio VIII, precisava i rapporti tra i due poteri, ammettendo la superiorità dell'ecclesiastico ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] conditor di Innocenzo III del 1198, a quella delle due spade (entrambe nelle mani del clero), citata nella bolla Unamsanctam di Bonifacio VIII, nel 1302, a quella dell’anima e del corpo di Tommaso d’Aquino, richiamata ancora dall’Immortale ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] della festa liturgica dedicata a Cristo Re, preferiva riferirsi al sistema teocratico enunciato da Bonifacio VIII con la bolla UnamSanctam Ecclesiam (C. Laurenti, Il regno sociale di Cristo, in La festa di Cristo Re, cit., pp. XLVII-LXVI).
31 ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] le aspettative diffuse.
Inaugurando nel 1937 presso la casa editrice di Parigi, Les Éditions du Cérf, la collana UnamSanctam, con il suo primo importante lavoro di teologia dell’ecumenismo, Chréthiens désunis. Principes d’un oecuménisme catholique ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] l’intervento del papa era possibile e necessario ratione peccati. L’immagine delle due spade è presente anche nella bolla UnamSanctam, promulgata da Bonifacio VIII il 18 novembre 1302. Il papa dichiara che non vi è che una Chiesa, santa, cattolica ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] Il dibattito, com'è noto, conoscerà qualche decennio dopo l'impennata ierocratica di Bonifacio VIII che, nella Unamsanctam, affermerà: "qui in potestate Petri, temporalem gladium esse negat, male verbum attendit Domini proferentis […]. Uterque ergo ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] questa scissione catastrofica (il principio extra ecclesiam nulla salus era stato sancito contro i Greci nella bolla Unamsanctam di Bonifacio VIII) il concilio Tridentino può considerarsi piena ratifica e compimento dopo il consumarsi dello scisma ...
Leggi Tutto