Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] Bagliani, Bonifacio VIII, Torino 2003, pp. 285-293; Id., Il trono di Pietro, cit., pp. 172-174.
112 Bonifacius VIII, UnamSanctam, in Les Registres de Boniface VIII, IX, n. 5382, éd. par G. Digard, Parigi 1906, c. 889: «Uterque ergo in potestate ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] (Todi 13-16 ottobre 2002), Spoleto 2003. Un problema importante è trattato da K. Ubl, Die Genese der Bulle UnamSanctam, Anlaß, Vorlagen, Intention, in Theoretische Reflexion, cit., pp. 129-149.
93 Henricus de Cremona, De potestate papae, ed. R ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] S. Giovanni in Laterano, 1300 circa
Bonifacio VIII Caetani (circa 1235-1303, papa dal 1294), con la bolla del 1302 Unamsanctam eleva a dogma la superiorità del potere spirituale su quello temporale e indice l’anno santo con piena coscienza di potere ...
Leggi Tutto