Sigla di universal mobile telecommunications system, usata per indicare un servizio di telefonia cellulare radiomobile di terza generazione. La necessità di introdurre l’UMTS è legata al fatto che, nel [...] des Postes et des Télécommunications) ha mantenuto per l’UMTS la stessa ripartizione tra componenti terrestre e satellitare, riducendo 960 MHz, 1710-1885 MHz e 2500-2690 MHz. Il sistema UMTS, con l’utilizzo del W-CDMA, consente, teoricamente, una ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] ). È di estrema rilevanza la compatibilità del sistema 3G UMTS con il predecessore 2G: questo è stato, fin dal su media e piccola scala. L'impatto con l'utenza del sistema UMTS è stato reso più difficile del previsto dalla presenza di un predecessore ...
Leggi Tutto
® Telefono multimediale realizzato nel 2007 dalla Apple, che integra tre dispositivi: iPod, internet e telefono cellulare; esso consente inoltre di utilizzare mappe satellitari GPS ed è dotato di fotocamera [...] HSDPA (High-Speed Downlink Packet Access) in grado di garantire una maggiore velocità di trasferimento dati sulle reti UMTS (Universal Mobile Telecommunications System). L’iPhone, che rappresenta al 2008 l’ultima generazione di telefono cellulare, ha ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] 4 a 256 chip) e un codice a correzione di errore con diverso rapporto di codifica. A differenza del GSM, in UMTS celle adiacenti possono usare la stessa banda di frequenza. La separazione tra utenti appartenenti a celle diverse avviene assegnando a ...
Leggi Tutto
comunicazioni
Vito Cappellini
Metodi e sistemi per trasferire informazioni a distanza
Il problema delle comunicazioni consiste nella ricerca di soluzioni idonee a trasferire l’informazione da un punto [...] è diventata di vitale importanza per tutte le attività lavorative. In effetti, già con il GSMe ancor più con il GPRS e l’UMTS si può aggiungere al segnale vocale l’invio di dati, di immagini a colori fisse e in movimento e il collegamento alla rete ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] Local Area Network) e MANET (Mobile Ad-hoc NETwork) stanno permettendo ai cellulari di terza generazione – gli UMTS (Universal Mobile Telecommunications System) e i CDMA2000 (Code Division Multiple Access) – di spostarsi verso una nuova concezione ...
Leggi Tutto
Televisione: sviluppi tecnologici
Enrico Menduni
Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] , Lev, Il linguaggio dei nuovi media, Milano, Olivares, 2002.
Marinuzzi, Tortoreto 2003: Marinuzzi, Francesco - Tortoreto, Francesco, Gprs, Umts, Wi-Fi e le tecnologie di IVgenerazione, Milano, Franco Angeli, 2003.
Menduni 2004: Menduni, Enrico, La ...
Leggi Tutto
telefono
Nicola Nosengo
La voce che arriva ovunque
Il telefono è un dispositivo che permette di trasmettere a distanza i suoni, in particolare la voce umana. È stato brevettato nel 1876 dallo statunitense [...] testo. Ora stiamo assistendo al passaggio ai telefoni mobili di terza generazione, basati su sistemi come L’UMTS (Universal mobile telecommunications system «Sistema di telefonia mobile universale»), che consentono anche la trasmissione di immagini ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] system for mobile communication), cui si possono aggiungere le due antenne (ricevente e trasmittente) per la r. UMTS (universal mobile telecommunications system). Spesso più gestori utilizzano lo stesso palo, sul quale si trova perciò un numero ...
Leggi Tutto
telefonino multimediale
loc. s.le m. Telefono cellulare dotato di più canali comunicativi e di trattamento dell’informazione. ◆ Il vincolo finanziario non è certo una giustificazione accettabile da parte di un governo che ha considerato la...
smartphone
s. m. inv. Telefono cellulare multimediale, che include alcune funzioni tipiche di un computer palmare. ◆ E già che il suo ministero si è occupato delle nuove licenze per i telefonini di terza generazione, la campagna elettorale...