• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Telecomunicazioni [8]
Telefonia [5]
Informatica [4]
Temi generali [2]
Ingegneria [2]
Economia [2]
Tecnologia radiofonica e televisiva [2]
Elettronica [1]
Biologia [1]
Filiere strumenti e tecniche della produzione industriale [1]

UMTS

Enciclopedia on line

Sigla di universal mobile telecommun­ications system, usata per indicare un servizio di telefonia cellulare radiomobile di terza generazione. La necessità di introdurre l’UMTS è legata al fatto che, nel [...] des Postes et des Télécommunications) ha mantenuto per l’UMTS la stessa ripartizione tra componenti terrestre e satellitare, riducendo 960 MHz, 1710-1885 MHz e 2500-2690 MHz. Il sistema UMTS, con l’utilizzo del W-CDMA, consente, teoricamente, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: COMMERCIO ELETTRONICO – RADIOCOMUNICAZIONI – INTERNET – EUROPA – TDMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMTS (2)
Mostra Tutti

HSPA

Lessico del XXI Secolo (2012)

HSPA – Sigla di High speed packet access, famiglia di protocolli per la telefonia mobile – evoluzione dello standard di trasmissione UMTS (Universal mobile telecommunications system) – che include l’HSDPA [...] (High-speed downlink packet access) per la trasmissione dati in downlink (verso l’utente) e l’HSUPA (High-speed uplink packet access) per la trasmissione dati in uplink (verso la rete). L’HSDPA è già disponibile ... Leggi Tutto
TAGS: UMTS

DVB-H (Digital video broadcasting-handled)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

DVB-H (Digital video broadcasting-handled) Enrico Menduni Primo standard che permette di vedere la TV digitale su un telefono cellulare UMTS (Universal mobile telecommunications system) dotato di uno [...] schermo a colori; lo schermo da verticale diventa orizzontale, come quello del televisore, e arriva a 2,4 pollici. Il primo di tali apparecchi è stato l’LG U900 del 2004, provvisto di due fotocamere, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE – FINLANDIA – GERMANIA – SVIZZERA – BATTERIA

3G

Lessico del XXI Secolo (2013)

3G – Nella telefonia mobile, le tecnologie di terza generazione che costituiscono l'evoluzione delle reti di seconda generazione (2G o GSM). Note anche come UMTS, sono essenzialmente caratterizzate dall’erogazione [...] di tre servizi: voce, trasmissione dati e videochiamata, che costituisce un'effettiva innovazione rispetto ai sistemi precedenti. Potendo contare su una velocità di trasmissione (transfer rate) di 384 ... Leggi Tutto

3,5G

Lessico del XXI Secolo (2013)

3,5G – Nella telefonia mobile, tecnologia evolutivamente intermedia tra le tecnologie di generazione terza (v. 3G) e quarta (v. 4G), detta pertanto di terza generazione e mezzo. Costituisce l'evoluzione [...] della rete UMTS orientata alla trasmissione dati attraverso l’introduzione dei protocolli HSPA, ossia HSDPA (High speed downlink packet access) per il download (invio di contenuti all’utente) e HSUPA (High speed uplink packet access) per l’upload ( ... Leggi Tutto

Telecomunicazioni

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Telecomunicazioni Marina Ruggieri Comunicazioni mobili e senza filo Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] ). È di estrema rilevanza la compatibilità del sistema 3G UMTS con il predecessore 2G: questo è stato, fin dal su media e piccola scala. L'impatto con l'utenza del sistema UMTS è stato reso più difficile del previsto dalla presenza di un predecessore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – ORBITA GEOSTAZIONARIA – AMERICA MERIDIONALE – DIGITALE TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telecomunicazioni (12)
Mostra Tutti

cinema mobile

Lessico del XXI Secolo (2012)

cinema mobile cìnema mòbile locuz. sost. m. – Fruizione di un film su un dispositivo mobile (cellulare, smartphone, tablet ecc.). Si tratta di un settore dalle notevoli possibilità, anche se per ora [...] i primi a muoversi sono stati Apple negli Stati Uniti e H3G in Italia; quest’ultimo lavora su reti mobili UMTS (Universal mobile telecommunications system) e su DVB-H (Digital video broadcasting-handheld), versione mobile del digitale terrestre. Le ... Leggi Tutto

iPhone

Enciclopedia on line

® Telefono multimediale realizzato nel 2007 dalla Apple, che integra tre dispositivi: iPod, internet e telefono cellulare; esso consente inoltre di utilizzare mappe satellitari GPS ed è dotato di fotocamera [...] HSDPA (High-Speed Downlink Packet Access) in grado di garantire una maggiore velocità di trasferimento dati sulle reti UMTS (Universal Mobile Telecommunications System). L’iPhone, che rappresenta al 2008 l’ultima generazione di telefono cellulare, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FOTOCAMERA DIGITALE – TELEFONO CELLULARE – SISTEMA OPERATIVO – AUTENTICAZIONE

Lte

NEOLOGISMI (2018)

Lte s. m. inv. Sigla dell’ingl. Long term evolution, standard evoluto di telefonia mobile cellulare. • Se il 2011 è stato l’anno del boom degli smartphone il 2012 sarà ricordato come quello di avvio [...] telefonino. […] Con Lte (Long Term Evolution) infatti sarà possibile oltrepassare di ben 10 volte la velocità dell’attuale rete Umts. (Maddalena Camera, Giornale, 19 febbraio 2012, p. 23, Style week) • [tit.] I campioni dell’Lte attendono la sfida ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNET DELLE COSE – TELECOMUNICAZIONI – SMARTPHONE – UMTS – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lte (1)
Mostra Tutti

QUALITA E COSTI DEGLI OGGETTI DI USO QUOTIDIANO

XXI Secolo (2009)

Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano Vittorio Pandolfi Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] i collegamenti in mobilità attraverso le Internet keys o le speciali SIM (Subscriver Identity Module) card (la scheda del telefonino) UMTS o HSDPA da inserire nella presa USB (Universal Serial Bus) o in un apposito slot del proprio pc portatile per ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
telefonino multimediale
telefonino multimediale loc. s.le m. Telefono cellulare dotato di più canali comunicativi e di trattamento dell’informazione. ◆ Il vincolo finanziario non è certo una giustificazione accettabile da parte di un governo che ha considerato la...
smartphone
smartphone s. m. inv. Telefono cellulare multimediale, che include alcune funzioni tipiche di un computer palmare. ◆ E già che il suo ministero si è occupato delle nuove licenze per i telefonini di terza generazione, la campagna elettorale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali