Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] cordiale insieme; e frequenti sono le espressioni di quell'umore «narquois» che sprizza dall'intesa ammiccante con un Cultura», XXVII, 1908, pp. 550-3; 582-5; L. Pirandello, L'umorismo. Saggio, Lanciano, Carabba, 1908, pp. 73-82; poi in Saggi a cura ...
Leggi Tutto
Il sinistrese è stato definito
una invenzione linguistica, collettiva e spontanea, di rapida e facile comunicazione, intesa a coprire la mancanza di idee generali e di prospettive per il futuro che è dell’intera [...] parte della prima produzione linguistica dei movimenti di contestazione, nella quale avevano grande spazio il comico, l’umorismo, i giochi di parole (soprattutto nella produzione di slogan paronomastici come «le mozioni uccidono l’emozione», «il ...
Leggi Tutto
SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] . I sonetti, dialoghi o monologhi, mai apertamente volgari e scritti in un romanesco accessibile, concentravano il loro umorismo nella classica boutade finale.
Seguirono gli Altri sonetti nel 1898 per i tipi romani di Folchetto, preceduti da ...
Leggi Tutto
FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] nel 1921-22), Le Scimmie e lo specchio (iniziata nel 1923), Simpaticissimus; collaborò inoltre alle illustrazioni per la collana di umorismo Fauno giallo, edita a Roma nel 1926 per le edizioni d'arte Fauno (cfr. Pallottino, 1988). Nel 1919 si recò ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] sue interpretazioni. Per lo stesso film le fu assegnata pure la Grolla d’oro 1954.
Dotata di eccellente senso dell’umorismo e di ironica sagacia fu poi piacevolmente utilizzata in commedie leggere, tra cui Il seduttore (1954) di Franco Rossi, dove ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio. – Nacque a Sanremo il 6 giugno 1875 da Stefano e da Luigia Corradi.
Il padre fu un avvocato conosciuto e benestante, la madre proveniva da una famiglia di legali e banchieri [...] frutto di scontri interni al Partito socialista) o in dibattimenti legati alla cronaca nera. Le sue arringhe «scoppiettanti di umorismo e di sarcasmo» (Le prime arringhe della querela Cortese-Centurione, in La Stampa, 11 febbraio 1911) provocavano le ...
Leggi Tutto
MATTHEW PARIS
N. Wilkins
Letterato e artista inglese, nato intorno al 1200 nei pressi dell'abbazia di St Albans, a N-O di Londra, dov'è testimoniato nel 1213 e della quale divenne monaco nel 1217; morì [...] dalla tradizione anglosassone, ma M. vi apportò la propria energia, la sua originalità e il suo senso dell'umorismo. Egli utilizza un'ampia gamma di tonalità rispetto alla tradizione anglosassone e l'uso del colore per sottolineare determinati ...
Leggi Tutto
Tognazzi, Ugo
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico e attore teatrale, nato a Cremona il 23 marzo 1922 e morto a Roma il 27 ottobre 1990. Negli anni Cinquanta fu uno dei re delle platee [...] e bottegai, nobili e operai) che nascondono sotto un'apparente simpatia cumuli di ipocrisia. Più grotteschi, e talvolta al limite dell'umorismo nero, i suoi ruoli in film come I mostri (1963) e Straziami ma di baci saziami (1968), entrambi di Risi ...
Leggi Tutto
Seven Men from Now
Edward Buscombe
(USA 1956, I sette assassini, colore, 77m); regia: Budd Boetticher; produzione: Andrew V. McLaglen, Robert E. Morrison per Batjac; sceneggiatura: Burt Kennedy; fotografia: [...] il personaggio dell'uomo che, dopo avere molto sofferto, affronta la vita con stoicismo. Nonostante gli sporadici guizzi di umorismo, spesso il personaggio di Scott ha alle spalle un passato tragico che lo opprime, come nel caso di Seven Men ...
Leggi Tutto
Marco Filoni
Il rugby azzurro sbarca all’Olimpico
Se c’è uno sport che nell’ultimo anno ha avuto, più d’ogni altro, una crescita di interesse, di pubblico e di popolarità, è senza dubbio il rugby. Disciplina [...] rispetto, signorilità e gentilezza. E anche di ironia: molti giocatori non perdono mai occasione per sfoggiare un senso dell’umorismo molto british. Come quella volta che Jonah Lomu, ex stella del rugby mondiale e icona neozelandese degli All Blacks ...
Leggi Tutto
umorismo
s. m. [der. di umore; nel sign. 2, con influenza dell’ingl. humour (v.)]. – 1. ant. Umoralismo, dottrina umorale. 2. La facoltà, la capacità e il fatto stesso di percepire, esprimere e rappresentare gli aspetti più curiosi, incongruenti...
umore
umóre (ant. omóre) s. m. [dal lat. humor o umor -oris, der. di (h)umere «essere umido»]. – 1. a. Sostanza liquida, acqua: il calor del sol che si fa vino, Giunto a l’omor che de la vite cola (Dante); Dalle cui labra [del fonte] un grato...