Braccio di Ferro
Alfredo Castelli
Un marinaio eternamente giovane
Entrato in scena come comparsa, in pochi giorni diventa una star di prima grandezza. La trama di una tipica commedia musicale di Hollywood? [...] : poiché i filmati dovevano durare solo pochi minuti, il carattere avventuroso delle sue vicende fu attenuato in favore dell'umorismo. Fu creato un gimmick, cioè un espediente (quello che i latini chiamavano deus ex machina: una divinità entrava in ...
Leggi Tutto
Espressione attenuata a cui si ricorre in luogo dell'espressione usuale per riguardi religiosi ovvero sociali. (Eufemia era chiamato dai Greci il silenzio sacro che durante i sacrifizî l'officiante proclamava, [...] è una sottrazione, il baro corregge la fortuna, la ghigliottina, e qui l'eufemismo si confonde con un macabro umorismo) si chiama la veuve.
Gli espedienti linguistici a cui si ricorre per foggiare gli eufemismi sono varî: sostituzioni con termini ...
Leggi Tutto
MASSINGER, Philip
Piero Rebora
Drammaturgo inglese, nato a Salisbury nel 1583, morto a Londra il 16 marzo 1640. Era figlio d'un dipendente dei conti di Pembroke; studiò a Oxford, ma nel 1606 lasciò [...] e sonori, ricchi di raffinatezze verbali, classicamente costruiti, e dovettero essere familiari a John Milton. Manca di umorismo e di finezza comica, cadendo talvolta nel grottesco e nel triviale. Forse ebbe mano con Fletcher nello shakespeariano ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] sudamericano. Il calcio come dato della realtà entra a far parte della dimensione fantastica venata anche d'ironia e di umorismo. Mentre quasi di fantascienza appare lo scenario in cui è ambientato il recente mega-romanzo (1400 pagine) di David F ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] un patrimonio che apparteneva alla tradizione più consolidata dell’estetica. La confutazione crociana dei tentativi di definire l’umorismo provocò, per es., una celebre polemica con Luigi Pirandello, che ebbe a paragonare l’Estetica a una formidabile ...
Leggi Tutto
Le vie della divulgazione scientifica
Piero Angela
Tradurre dall’italiano in italiano
Per capire cosa si intende per divulgazione, c’è un esempio che permette di chiarire subito il concetto. Ecco una [...] è un modo, questo, per stabilire un rapporto umano, ma anche per colpire l’emotività e aprire un canale di comunicazione.
L’umorismo è da sempre un compagno di strada dell’intelligenza, ed è proprio una di quelle ‘nobili emotività’ che consentono di ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] dello Stato, sarà costretto a rinviare la solenne entrata in palazzo, "travagliato dal disgusto", come con involontario umorismo ricordano le fonti coeve.
Emancipato dal padre, ma inabilitato alle cariche politiche della Repubblica aristocratica, pur ...
Leggi Tutto
Chaplin, Charles Spencer (detto Charlie)
Guido Fink
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 aprile 1889 e morto a Vevey (Svizzera) il 25 dicembre 1977. Fra gli artisti più geniali [...] quella affectation che aveva ispirato le teorie del comico di H. Fielding o di Ch. Dickens, e che autorizzava l'umorismo a spese del popolo minuto o del sottoproletariato, purché non esenti da assurde e buffe aspirazioni altoborghesi. Che negli Stati ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] ne attestano la bellezza notevole ma non ostentata, la semplicità nell’abbigliamento, la morigeratezza, il carattere vivace, il senso dell’umorismo, l’ironia, l’amore del ballo, ma non del teatro. A rendere popolare M. contribuì il piglio quasi ...
Leggi Tutto
RIETI, Vittorio
Franco Carlo Ricci
RIETI, Vittorio. – Nacque ad Alessandria d’Egitto il 28 gennaio 1898 da Dante, commerciante di tessuti e prodotti alimentari, e da Emma Camerini, entrambi di famiglia [...] anche Sinfonietta, ben illustra lo stile di Rieti, per l’orchestrazione agile e ariosa, il carattere brillante, il sottile umorismo. Nello stesso periodo Rieti iniziò una breve esperienza nel mondo del cinema, componendo la colonna sonora del film O ...
Leggi Tutto
umorismo
s. m. [der. di umore; nel sign. 2, con influenza dell’ingl. humour (v.)]. – 1. ant. Umoralismo, dottrina umorale. 2. La facoltà, la capacità e il fatto stesso di percepire, esprimere e rappresentare gli aspetti più curiosi, incongruenti...
umore
umóre (ant. omóre) s. m. [dal lat. humor o umor -oris, der. di (h)umere «essere umido»]. – 1. a. Sostanza liquida, acqua: il calor del sol che si fa vino, Giunto a l’omor che de la vite cola (Dante); Dalle cui labra [del fonte] un grato...