Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] di gusto fiammingo (Pallieter, 1916; Het Kindeke Jezus in Vlanderen «Il Bambino Gesù nelle Fiandre», 1917), il secondo per l’umorismo bonario che anima i suoi bozzetti di vita paesana (De vitte «Il Biondino», 1920).
La guerra e l’occupazione tedesca ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] , "Dizionario poetico minore con esempi", 1985). Sono poi da ricordare J. Žáček, uno dei rari poeti cechi dotato di senso dell'umorismo (Rýmy pro kočku a pod psa, "Rime per cani e gatti", 1984; Text'appeal, 1986), P. Prouza, S. Fischerová e, della ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] , il contrasto tra la vita urbana e quella di campagna, che per lui è più naturale e positiva.
La narrativa sanguigna, condita di umorismo nero, di A. Tuuri (n. 1944) tratta i problemi sociali e i rapporti con gli altri negli ambienti di campagna, in ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Fritz Reuter (1810-1874) che, oggettivando in Ut mine Stromtid (1862-64) la sua soggettiva esperienza, con un largo sorriso di umorista e un lucido intuito delle anime, creò una pittoresca e viva immagine di vita popolare, a cui l'uso del dialetto ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] opere più recenti di C. Maggi, la cui produzione letteraria, sia teatrale che narrativa, è percorsa da un'efficace vena di umorismo, ricordiamo, tra di esse, Frutos (1985). Di J. Langsner (n. 1927), il più rappresentato in U., autore di allegorie in ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] maggiori in C. Calvo e in A. Cisneros (n. 1942), che ha portato nella poesia peruviana un'inedita nota di umorismo. La lirica di M. Martos (n. 1942) si alimenta con altrettanto vigore dei problemi esistenziali e delle suggestioni culturali. Nei ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Attore italiano, nato a Montecchio di Reggio nell'Emilia il 14 settembre del 1857, da famiglia di attori. Ermete, dalla compagnia del padre Giuseppe, passò via via in quelle di Tommaso [...] amori di Giacosa, nel Don Pietro Caruso di Bracco, ne Gli affari sono affari di Mirbeau, il suo suadente umorismo nel Cardinale Lambertini di Testoni, ecc.
Per l'attività cinematografica dello Z., va rammentata, in particolare, la sua partecipazione ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] 'equivoco, ad una comicità amara, che gioca contro la situazione in cui è inserita. P, un umorismo tragico, come l'ha definito lo stesso D.; un umorismo che svela e che evidenzia la tragedia attraverso la situazione, che a sua volta crea la comicità ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] dicembre 1964, qualche mese dopo la morte di Mattei e l’abbandono della direzione da parte del poeta.
Depressione, umorismo e speranza, 1957-1975
Continuavano nel frattempo le estati in famiglia nella casa di Casarola, ristrutturata nel 1956, dove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] della poco nota Beryl Bainbridge, che nei suoi romanzi (tra i tanti, Harriet Said, 1972) e racconti ha unito l’umorismo nero a un’analisi realistica delle condizioni di vita delle lower classes (classi più basse) inglesi, alle prese con ingiustizie e ...
Leggi Tutto
umorismo
s. m. [der. di umore; nel sign. 2, con influenza dell’ingl. humour (v.)]. – 1. ant. Umoralismo, dottrina umorale. 2. La facoltà, la capacità e il fatto stesso di percepire, esprimere e rappresentare gli aspetti più curiosi, incongruenti...
umore
umóre (ant. omóre) s. m. [dal lat. humor o umor -oris, der. di (h)umere «essere umido»]. – 1. a. Sostanza liquida, acqua: il calor del sol che si fa vino, Giunto a l’omor che de la vite cola (Dante); Dalle cui labra [del fonte] un grato...